Cronache

Grosseto. Copertina di storia

Grosseto. Copertina di storia

Quanto uno scatto fotografico può raccontare la storia ed esprimere il senso di appartenenza di una comunità ? Nessuno più di questo per la città  di Grosseto credo.

CONTINUA…
Quante foto, l’ombrone

Quante foto, l’ombrone

…ma non abbastanza! Adnkronos ruba una foto, e io non avrei nulla in contrario. Ma se devo fare lo youreporter vorrei deciderlo io, con le dovute attribuzioni e soprattutto con materiale autentico: la foto in questione è dell’alluvione di 2 anni fa!

Argentario Sailing Week

Argentario Sailing Week

Sailing week all’Argentario lo scorso weekend. Qui non sono gli equipaggi che contano, le vere star sono le signore del mare,  imbarcazioni a vela che questi equipaggi internazionali governano spingendole quasi al massimo ma con il rispetto e la consapevolezza che sono loro a navigare da quasi 100 anni ed aver scritto la storia della navigazione. CONTINUA…

Poggio Cavallo, esposizione fotografica

poggio cavalloTra giornate di fuoco, senza volersi mai riferire alla temperatura bensì agli impegni di lavoro, riesco adesso a dedicare 5 minuti all’annuncio della mia esposizione fotografica dedicata a Poggio Cavallo. A partire dal 10 agosto nella sala laterale del ristorante, sulla piazzetta del borgo.

L’esposizione consiste di 30 scatti in grande formato tutti ricavati dalle mie giornate trascorse in questo posto. E’ quindi una esposizione celebrativa per un luogo caratteristico e originale della Maremma, nel suo significato di “preservazione”. Un raro luogo dove le trasformazioni del tempo hanno risparmiato la sua anima rurale e tradizionale.

Ultimo giorno in Miniera a Massa Marittima

massa-miniere_02Questo scatto racconta l’ultimo giorno di lavoro in una miniera di Massa Marittima. CONTINUA…

Città  di legno

Città  di legno

Questa estate rovente coincide con la quarta volta che mi ritrovo in questa regione della russia che mi affascina per le tre cose per cui l’ex unione sovietica non è famosa: il verde e la natura incontaminata, la vita rurale, la proprietà  privata.

Fuori dalle grandi metropoli sudice tra cemento e smog, i russi non smettono di amare la vita rurale del loro passato precedente all’industrializzazione. Ai margini di una natura incontaminata immerse in boschi di conifere e betulle e accarezzate dalle anse di grandi fiumi, nelle case di legno i Russi vivono ancora per necessità  o per scelta, una vita amena e a contatto con la natura.

Dalle baracche sui bordi delle strade alle lussuose dacie le case non perdono mai di dignità  mostrando gli sforzi annuali delle famiglie nell’abbellire e rinforzare di anno in anno le loro proprietà . Tanto sognate che le riviste di televisione mostrano le izbe che anche i personaggi famosi possiedono in qualche angolo di Russia, residenze che sono per quasi tutte le tasche e che però diventano, per i più poveri, l’unico tetto dell’inverno.

Il mio viaggio fuori dalla metropoli dell’acciaio e delle auto, seconda città  della Russia è cominciato dalla mashrutka, un pulmino di ferraglie che porta lontano a nord verso il fiume Vetluga tra acque
pulite, boschi e un cielo terzo lontano dalle cappe di monossido di carbonio che stazionano sulle città . Al caldo e all’inquinamento soffocante si sono aggiunti i densi fumi provenienti dagli incendi delle torbiere che stanno devastando il sud ovest di Nizhny Novgorod e il sud est di Mosca.

finestre russeA bordo del pulmino ci sono soprattutto donne, vecchi, cani e gatti; le persone che partono stanno fuori a volte anche delle settimane ed è normale portarsi animali domestici, stoviglie e suppellettili. Le case lontano dalla città  vengono svuotate ad ogni stagione ed ogni ritorno è un nuovo piccolo trasloco. Alcune destinazioni portano in luoghi remoti collegati a malapena dalle strade e situati presso laghi ed anse dei fiumi anche ad ore di viaggio dalla città .

Dopo 3 ore su strade con scarso traffico ma frequentate da camion dalle marce spericolate, la mashrutka scarica gli ultimi passeggeri sul piazzale della stazione. Da qui si spargono verso altri pulmini o a piedi per gli ultimi chilometri che li separa da casa. Giungo nel villaggio di Makari a piedi dalla sua entrata a sud, una strada sterrata che esce da un bosco, scavalca un torrente su un ponticello realizzato con un grosso anello di cemento ed entra su una salita che mostra dietro la vegetazione le cinque torrette che reggevano le cupole a cipolla di una chiesa. Una strada rimasta indietro sul mio percorso porta al porticciolo fluviale, una spiaggia di sabbia bianca sulla confluenza del torrente col fiume dove gli abitanti tengono incatenate una ventina di imbarcazioni a remi.

finestre russeAi bordi di strade non asfaltate sorgono le case, tradizionalmente realizzate con la solidità  di tronchi interi impilati uno sull’altro fino all’altezza della parete, incrociati sugli angoli tramite incastri e senza uso dei chiodi che un tempo erano costosi e destinati comunque alla ruggine. Sono grezze sulle pareti e decoratissime intorno ai confini delle finestre. Ricchissimi sono i trafori che circondano i doppi infissi, tra motivi floreali, palmette, figure antropomorfe, tutte diverse e realizzate a mano.

Durante la mia visita capita spesso di rimanere abbagliati dai riflessi di rame sulle lastre dei tetti, la tecnica antica per foderare ed isolare le case dalle intemperie e facilitare lo scioglimento e lo scivolamento delle nevi invernali. Sfortunatamente l’introduzione relativamente recente del fibrocemento (noto come eternit) a partire dagli anni’50 ha trasformato la Russia nel più grande deposito di questo materiale, notoriamente tossico e cancerogeno, un problema col quale i russi si troveranno prima o poi a dover far fronte. Se si dovesse eliminare il pericoloso materiale da un giorno all’altro, 6 russi su 10 si ritroverebbero letteralmente “senza tetto”.

Le case più antiche continuano a brillare di rame quando il sole lambisce i loro tetti. Un materiale che identifica le case vecchie dei più ricchi perché è sempre stato molto costoso. In questo villaggio lo possiedono alcune abitazioni, una grande scuola media a due piani e il piccolo laboratorio medico.

finestre russeQuello che sorprende è che anche se costruite nei più remoti angoli o in luoghi modesti, la cura dei dettagli e le rifiniture in legno sono finissimi. Non hanno fondamenta solide, sono erette direttamente sulla terra e adeguandosi ai movimenti del terreno instabile somigliano spesso a delle navi inclinate. L’alternanza di inverni zuppi ed estati secche fa si che le travi si incurvino e tutta la casa si inclini muovendo con se le assi di rivestimento, piegando gli infissi,
incurvando i trafori sotto alle grondaie, adeguandosi alla terra e al tempo come un essere vivente.

Quando tra i vetri e le tendine si intravede una piantina di aloe vera è segno che nonostante le precarie condizioni l’abitazione è ancora abitata; e non è raro che segni di quotidianità  traspaiano dalle finestre curve di una casa con i pavimenti così inclinati da far rotolare le bottiglie che cadono dal tavolo. In realtà  queste strutture anche se provate dal tempo vengono continuamente mantenute, saldando le fessure con i muschi, rappezzando i tetti, ripristinando pannelli isolanti e controsoffitti e sono così solide da non crollare quasi mai; la loro fine è invece causata dai frequenti incendi, come questi tragici dell’estate 2010.

All’interno sono pronte a svelare arredi complessi, stanze con carte da parati, controsoffitti, scalette per il piano sottotetto, uno o più caminetti circondati da panche, di solito disposti al centro della
casa. L’elettricità  è erogata da una rete aerea confusa come una ragnatela sostenuta da pali in legno con coppe ancora di porcellana e allacci precari talvolta abusivi. I bagni sono esterni alle abitazioni, in piccoli capanni a vista dalla porta di casa, tra steccati, serre e montagne di legna secca accatastata per l’inverno. Dentro nessun water ma una unica profonda buca coperta da tavole con un buco nel mezzo.

finestre russeLe cornici elaborate intorno agli infissi sono spesso colorate e la loro ricchezza è come se straboccasse la vivacità  e il calore degli ambienti interni verso l’esterno, intorno al confine della finestra come un orlo ricamato. Quel confine è così importante perché definisce la separazione tra la familiarità , il calore domestico e l’esterno, talvolta ostile nei mesi invernali. Tanto più la finestra è bella e rifinita, tanto più alta è l’ostentazione e la promessa di una abitazione all’interno confortevole e accogliente. Sono infatti i capanni da lavoro, i bagni o i garage a non avere alcuna decorazione.

Ogni più piccolo villaggio si sviluppa sui bordi di una strada, molto spesso senza asfalto ed erbosa come il sentiero di un campo. Nei nuclei più organizzati, di tanto in tanto le strade sono scavalcate da contorti serpi di ferro, una rete non interrata di tubi che fa circolare un flusso continuo di acqua bollente necessaria in inverno al riscaldamento delle strutture pubbliche. Ai confini si erigono torri rugginose per la raccolta dell’ acqua e che talvolta in occasioni delle canicola vengono manomesse sulla sommità  col risultato di creare lunghi baffi d’acqua in grado di rinfrescare i metri sottostanti. Per le strade circolano polli, anatre e capre. I bambini vanno a scuola la mattina in asili molto spesso al di là  della strada e nel pomeriggio quelli più grandi aiutano a tagliare la legna. I ruderi di una chiesa sono il segno che il villaggio è vecchio almeno 100 anni, precedente cioè alla nascita dell’ Unione sovietica del 1917.

finestre russePer chi si reca in queste residenze è normale abbandonare le comodità  della città . Un prezzo che però molti sono disposti a pagare per recuperare il contatto con la natura. Nella grande terra russia dove non c’è stato il boom economico non tutte le comodità  domestiche sono date per scontate. E sarà  per questo motivo che il modo di vivere ereditato dalle comunità  rurali contadine è ancora vivo e forte, una quotidianità  ricca di rituali familiari e povera di una cultura gastronomica in passato tramandata dalle donne e distrutta quando esse stesse dovevano obbligatoriamente contribuire alla produzione agricola ed industriale sovietica.

Il mio ritorno nel grande distretto industriale di Nizhny Novgorod, dove si produce tutt’ora la famosa automobile Lada, gloria dell’industria automobilistica russa, non fa dimenticare le vite immerse nel legno dei villaggi.

Basta una passeggiata nel centro della città  per ritrovare architetture non troppo diverse dalle izbe di campagna. In un enorme paese dove il legno non è mai mancato ed è la materia prima dell’artigianato tipico tradizionale, nel passato tutte le strutture urbane erano costruite in legno fatta eccezione per le fortezze (kremlini) e le chiese; che sono infatti le uniche eredità  architettoniche davvero antiche giunte fino ad oggi. Nelle grandi città  sopravvivono interi quartieri di vecchie abitazioni realizzate completamente in legno e con un uso praticamente assente di mattoni e calce. Anche se queste strutture non guadagnano l’eternità  come i fori romani, hanno una vita incredibilmente longeva, risalenti agli inizi dell’ottocento e anche precedenti. Spesso immerse nel verde delle betulle, hanno un grande valore artistico e storico. Una sorta di antiquariato urbano, come mobili di pregio a cielo aperto, bauli cesellati che contengono al loro interno arte, storia e tradizioni di questa terra. Patrimoni che portano dal passato una fotografia di stili di vita in via di estinzione sopravvivono vicino al traffico sommersi dai pannelli di gigantesche insegne e da una affissione pubblicitaria selvaggia.

Questi quartieri sorgono spesso su terreni ad alto valore, talvolta in pieno centro e vengono rasi al suolo per far posto a negozi e centri commerciali. Uno sviluppo non omogeneo a macchia di leopardo vede spuntare enormi grattaceli condominiali di mattoni, cemento e vetro accanto alle case in legno ottocentesche che continuano a mostrare le piantine di aloe vera dietro ai vetri. Gli inquilini dei moderni condomini, usufruiscono di maggiori comodità  nelle loro abitazioni cittadine ma non smettono di sognare le izbe in legno della campagna.

Se è vero che la Russia dell’ultimo secolo viene idealmente associata dal resto del mondo al freddo del ferro e dell’acciaio, in realtà  è sempre stata e lo è sempre, un paese di legno con un cuore caldo. Gli enormi condomini di cemento dell’era Breznev sono solo mostri recenti rispetto alla tradizione. Le matrioshke lo ricordano, dentro i russi sono fatti di legno e le loro case sono più calde che in qualsiasi altro paese.

Il legno nell’ingegneria civile è stato un materiale talmente importante da nascondersi anche sotto le facciate degli edifici che a prima vista sembrano di solidi mattoni: molte delle strutture di fine ottocento e dei primi del ‘900 nascondono sotto l’intonaco delle loro forme neo-classicheggianti scheletri di legno. Colonne, cornicioni, lesene, frontoni sono intonacati sopra un fasciame intrecciato di fibre legnose con la doppia funzione di elemento decorativo e isolante.

Anche se le grandi città  stanno distruggendo questi patrimoni, è nelle campagne che la russia è e resterà  di legno. Conservano una natura incontaminata e assolutamente inedita rispetto ai pregiudizi storici e culturali di questo paese.

 

Balestrieri di Massa Marittima

Scatola di legno con frecce e punti cittavecchia_02cittavecchia_04cittavecchia_03cittavecchia_05cittavecchia_01Nella pausa pranzo di un caldo pomeriggio faccio compagnia ai balestrieri di Città vecchia, rione contrada di Massa Marittima. Un’atmosfera diversa dalla gara del balestro che si tiene sulla piazza del paese la quarta Domenica di Maggio e la seconda di Agosto. Quasi sorprende che qui, giovani e vecchi si ritrovano per gli allenamenti che durano tutto l’anno, si concentrano nelle stagioni calde delle gare e si ritrovano qui come succederebbe in un qualsiasi circolo sportivo.

La loro federazione forse si è sciolta secoli fa, quando ancora le frecce della balestra erano scoccate sui corpi dei nemici, ma il balestriere si allena adesso come si allenerebbe un arciere o uno sportivo di una qualsiasi disciplina olimpionica. Tantopiù che a Massa Marittima ci credono come credono i Senesi nel palio, ed ogni ragazzo del paese può ambire, crescendo, ad accedere a questi circoli per diventare balestriere.

I partecipanti al torneo del Girifalco,  sono coloro che durante l’anno arrivano in fondo alla lunga serie di tornei ed eliminatorie. Sulla bacheca al fianco della tettoia che offre l’ombra alle postazioni di tiro, gli aderenti scrivono a penna il loro nome per la prossima competizione. Chi arriva al torneo in pratica ha già  vinto. E sfida la confusione della piazza e le proprie abitudini di tiro mettendo in gioco le mire acquisite durante gli ultimi mesi.

Ben diversa infatti è l’atmosfera nei campi di addestramento, verdi, silenziosi, all’ombra delle querce. Molti minuti seduti sullo sgabello della balestra per scoccare una sola freccia, che rompe il silenzio con uno schioppo e un eco. Poi il balestriere si alza e va in fondo al campo a riprenderla, estraendola con le pinze dal compensato e tappando il foro con un legnetto che viene addirittura ridipinto per non diminuire la visibilità  a distanza. Dopo ogni freccia ci si riposa.

Situazione di scatto interessante perché ritrae i balestrieri durante l’esercitazione del loro sport e non durante il corteo in costume.

Le sagre di oggi

sagra-della-fava-e-baccalà -2010Non sono mai riuscito a trovare una risorsa facile e veloce per scoprire “cosa c’è oggi”. Voglio dire un bollettino, una pagina, un sito internet, che chiaramente mi dicesse cosa c’è oggi. E non tra un mese, il prossimo anno, un anno fa. E con informazioni vecchie, non aggiornate, difficili da filtrare e consultare.

Fin dall’inizio era chiaro che questo sito non si rivolgeva solo ed esclusivamente al mondo della fotografia. Ed ecco che dopo vari sconvolgimenti delle pagine ed alcune strane comparizioni sulle barre laterali negli ultimi giorni, frutto di un duro lavoro di riprogrammazione del sito, vi presento Le sagre di oggi

CONTINUA…

Pagina successiva »

Social

Ricerca