Blog

Le capanne di Principina

principina_a_mare_capanne_05le capanne di principina a mare, verso la foce del fiume ombronele capanne di principina a mare, verso la foce del fiume ombronele capanne di principina a mare, verso la foce del fiume ombroneprincipina_a_mare_capanne_02_0

Ancora sulla spiaggia di Principina, voglio pubblicare dei vecchi scatti scansionati dalla marea di diapositive che ho in archivio. Soprattutto delle capanne che sorgono sempre più fitte camminando verso la foce dell’Ombrone.

Località  la trappola, i poderi dell’ente maremma

no images were found

podere santa olga sulla strada della trappolapodere santa olga sulla strada della trappolaTra l’Adige ed oltre il po’ nel mio tragitto di un recente viaggio ho rivisto i numerosi nuclei agricoli abbandonati sulla pianura padana. Alcuni davvero sorprendenti per architetture e dimensioni. Nel passato rappresentavano la vita contadina per un numero molto più elevato di popolazione, impegnata al lavoro nei campi. Dei veri e propri condomini agricoli, talvolta dipinti di rosso, su più piani, con enormi granai appoggiati su un lato e forati da pareti di mattoni impilati ad alternanza. Le campagne si sono poi disabitate per la meccanizzazione del lavoro agricolo, fondendo le proprietà  e lasciando desolate queste antiche aie, nuclei di vita rurale.

Cosa analoga è accaduta in Maremma, CONTINUA…

Nebbie di Montepescali

nebbia-montepescali_02nebbia su montepescali dalla dritta di montemassiDue scatti in realtà  di qualche settimana fa documentano le rare nebbie della nostra terra, presenti per poche mattine all’anno in verità . Bassa esposizione ed un elevato valore sulla maschera di contrasto disegnano meglio i frattali nebbiosi intorno alle colline. Sopra il cappello dei pini, si erige la cortina densa degli strati più bassi.

Vetulonia, corsa dei ciuchi

Domenica 20 si è tenuto il Palio dei Ciuchi. Una festa quasi rovinata dal cattivo tempo, ha piovuto fino alle 18.00, orario della sfida tra le contrade. Fino agli ultimi minuti non si sapeva se sarebbe stata rinviata per “rischio scivolamento asinelli”. Le strade di Vetulonia, compresa quella più grande che conduce al borgo e dove si tiene la corsa, sono tutte in pendenza. Alle finestre erano appesi i pali, cioè i drappi con le effigi della madonna conquistati dalle contrade vincitrici negli anni scorsi; compresi quelli dedicati a Isidoro Falchi, medico e archeologo che alla fine dell’ottocento scoprì al paese il vero nome di Vetulonia.

Mentre mi facevo un panino al bar, uno dei vecchi ha annunciato <<Andiamo ad asciugà  gli asini vaiiii>> La corsa si sarebbe tenuta mezz’ora dopo. Ecco pochi scatti della giornata, alcuni dei quali conquistati dalla torretta della giuria.

Melagrane come le esperidi

no images were found

Melagrane con riflessi d’oro come i pomi d’oro delle esperidi. Scattate, viste, scattate ancora e poi mangiate. Speriamo la proprietaria non legga questo blog. E chi ne ha tante nel giardino e le fa marcire sull’erba quando novembre si avvicina, mi contatti pure. Non ne sono mai sazio.

Interni di Toscana, saletta per olio e prodotti

sala_degustazioni_01sala_degustazioni_11Ho aggiornato la galleria “Interni di Toscana” con gli ultimi scatti di un servizio che ho realizzato nella saletta degustazioni ricavata dalla ristrutturazione di una vecchia stalla. In questo caso ho utilizzato la tecnica della “fusione delle esposizioni” per ottenere una fotografia con una gamma senza buchi tra luce e ombre. E’ l’unica tecnica che permette ad esempio di vedere le deboli luci della notte fuori da una porta di un ambiente ampiamente illuminato. Catturando un’ ampia gamma di luce e di diverse temperature luminose, la sovrapposizione degli scatti distanti anche diversi stop di esposizione, crea in molti casi immagini dense di colori e sovra saturate. In questo caso ho cercato di limitare questo effetto. Nella galleria completa troverete altri scatti.

Interni di Toscana – Ristorante Poggio Cavallo

ristorante_poggiocavallo_04ristorante_poggiocavallo_03ristorante_poggiocavallo_02ristorante_poggiocavallo_01

Aggiungo alla galleria Interni di Toscana gli scatti di questa ultima esperienza fotografica. Ho fatto qui largo uso della tecnica del braketing, reinventata dalla tecnologia digitale con l’HDR, high definition range. Cioè una esposizione multipla a forchetta di tre o più scatti che consentono di definire le gamme sia sulla luce che sulle ombre, ottenendo immagini calibrate e senza bruciature di esposizione o macchie nere.

Il luogo in questione è una grande e antica stalla del podere Poggio Cavallo, ristrutturata e arredata con eleganza affidandosi a bianchi e beige appogiati sui cotti del pavimento ed una morbida illuminazione  diffusa da grandi cilindri di tessuto. All’interno sono stati lasciati intatti gli abbeveratoi delle bestie e il grande fienile al piano superiore è divenuta una sala per eventi e conferenze.

Illusioni ottiche

mare a braccagni

mare a braccagni

Quale località  marittima in Maremma è ritratta in questa foto?

Arrivando a Braccagni pochi giorni fa, nel bel mezzo dell’entroterra maremmano, sono rimasto sbalordito da questa veduta: proprio come due millenni fa, il mare si frapponeva tra Montepescali e Montemassi, coperendo tutta l’area dove sorge la Fiera del Madonnino. Un mare azzurro-verde fino alle colline di Sassofortino e Roccastrada, con una bianca struttura simile ad un faro sulla costa opposta.

Se arrivate in fondo alla strada, la sfumatura del mare, pulito ed increspato dal vento si rivelerà  essere la nuova tettoia di uno dei capannoni industriali poco fuori il paese. Esattamente in mezzo alla strada e poco oltre un dosso crea l’esatta illusione del mare aperto. Si, piacerebbe a tutti coloro che hanno investito nelle moderne case a buon mercato di Braccagni.

« Pagina precedentePagina successiva »

Social

Ricerca