Blog

La dritta di Montemassi

dritta_di_montemassi_02.jpgdritta_di_montemassi_01.jpgUna delle strade più belle in Maremma è la dritta di Montemassi. In direzione nord, divide in due la maremma e in questa stagione passa in mezzo a grandi campi di grano e girasoli. Il colore dorato delle spighe bruciate al sole e il blu di una giornata ventosa di maestrale creano le condizioni per uno scatto dall’esposizione bilanciata. Mi viene in mente la sequenza iniziale de Il Gladiatore, quando Russell Crowe accarezza le spighe ricordando casa. CONTINUA…

Le panoramiche della Maremma ispirano Massimo Spolon

campodispighe_dipinto_spolonMassimo Spolon è un pittore di Varese che dipinge a spatola soggetti naturalistici e perlopiù paesaggi. L’ultima sua opera è ispirata da uno dei miei paesaggi toscani nella galleria dei mega panorami, il campo di spighe.

La fotografia, a fuoco solo in primo piano forse suggeriva già  la reinterpretazione di una pittura. Il fuori fuoco crea infatti quella patina interpretativa che si avvicina all’abbozzo pittorico e alla macchia del colore.

La fotografia panoramica facilità  quel senso di realtà  visiva che si apprezza sul posto in prima persona, regalando anche ad un pittore maggiore possibilità  di decisione sugli scorci e sulle prospettive da ritrarre in un quadro. Le opere di Massimo si ispirano solo ai panorami fotografici, ma non ricopiano la fotografia. Quando ho chiesto lui se avesse gradito gli scatti originali per produrre l’opera mi ha risposto che non ne aveva bisogno. La pittura non ha bisogno dei dettagli dell’alta risolzione, ma solo dell’ispirazione in testa e del gesto della mano con la spatola.

Sono ben contento di aver ispirato questa ed altre pitture che questo artista sta per creare. E che presto segnalerò.

Il suo sito personale: http://www.artedimassimo.it

Benzina verde

Benzina verde

L’obiettivo à© una cornice che confina elementi creando connessioni e suggerendo denotazioni e connotazioni.

àˆ quello che può comunicare cosa ha in testa il fotografo. L’inquadratura proprio come la regia ha il potere di guidare emozioni ed interpretazioni. Il teleobiettivo con zoom, con la sua capacità  di avvicinare gli oggetti, mi fa spesso divertire nel trovare associazioni e fonderle nello stesso scatto. CONTINUA…

Mega panoramiche: roccatederighi.

no images were found

Aggiungo questo panorama realizzato con più scatti verticali sotto i monti di roccastrada e montemassi. L’enorme campo con le grosse quercie si estende per centinaia di ettari, di fianco al drittone di montemassi, la strada che da braccagni punta verso il nord della pianura maremmana. Le spighe e le quercie sono in maggio più verdi che mai.
La foto è aggiunta alla galleria con gli altri panorami.
A presto.

Marte in maremma

le roste, scarti delle miniere di rame sul torrente mersele roste, scarti delle miniere di rame sul torrente mersele roste, scarti delle miniere di rame sul torrente merseGli scatti d’epoca di fine ottocento sui cartelli dell’itinerario turistico,  raccontano che la valle del merse era un paesaggio rivoltato e devastato dalle estrazioni minerarie. Intorno al ponte ad alti archi che da Boccheggiano porta a Montieri, esisteva un paesaggio desolato e senza piante, costellato di ammassi di sassi rossi e degli scarti fusi ferrosi avanzi dall’estrazione del rame. I resti di questa attività  che inquinava le vite e la natura di queste parti affiorano ad una curva della ss441 nel mezzo dei boschi che avvolgono adesso la valle sul letto del fiume Merse.

Dal verde intenso si stagliano lingue di terra rossa erosa dalle acque. Il torrente qui si tinge di rosso mentre consuma e consumerà  per chissà  quanto altro tempo le montagne degli scarti minerari. Adesso le miniere sono sepolte in un itinerario turistico in mezzo ai boschi. Chi passa di qui non può non restare incuriosito da questo anomalo paesaggio marziano, di sassi rossi che tintinnano come il ferro all’affondare delle scarpe.

Il sito del parco delle colline metallifere: http://www.parcocollinemetallifere.it

Interni di toscana – Podere Campo Piano

campopiano_sm_03.jpgcampopiano_sm_08.jpgcampopiano_sm_07.jpgcampopiano_sm_05.jpgcampopiano_sm_06.jpg

Una selezione di scatti dal Podere Campo Piano a Tatti, vicino Ribolla. Massimo, proprietario e amministratore sta restaurando la piccola tenuta e costruendo una palestra in legno sul confine con il bosco. La prossima estate organizzerà  qui molti eventi interessanti, da corsi di gastronomia a incontri con poeti a serate di improvvisazione teatrale. Segnalerò prossimamente il suo sito internet dove potrete ammirare queste ed altre fotografie. Sono stato qui il tempo di una lunga mattinata per fare il servizio, il luogo lo si raggiunge difficilmente e secondo me lo si abbandona altrettando difficilmente. Spero di avere l’occasione di tornarci, magari per un altro servizio o come ospite.

Visitate la mia nuova galleria dedicata agli interni di Toscana. Ambienti rustici, rurali, tipici.

A presto

Appunti di fotografia: l'arcobaleno

arcobaleno_sm_03.jpgarcobaleno_sm_01.jpgGli arcobaleni completi sono rari. Ancora più rari sono gli arcobaleni doppi, un arco concentrico più debole ed esterno a quello principale. Talvolta si percepiscono anche i cosiddetti archi sopranumerari, linee concentriche interne che si fanno maggiormente visibili sulla sommità .

Questo arcobaleno, il più bello che ho mai visto, contiene tutte e tre queste caratteristiche. E’ comparso sulla strada del Grillese nei pressi di Poggio La Mozza, sabato scorso. Ho svoltato l’auto in un campo e sono sceso a scattare.

Sempre con il sole alle spalle, la luce sulla campagna durante gli arcobaleni regala condizioni fotografiche ideali: colori intensi caldi e freddi, forte contrasto, luce radente, talvolta luce diffusa e tonalità  rare da vedere. Se la pioggia non ci raggiunge troppo da vicino non c’è perdita di definizione sulle distanze. Un filtro polarizzatore tornerebbe comodo anche.

In questo caso non volevo perdere nè la totalità  nè il dettaglio ravvicinato, così ho scattato sia con il 20mm che con un 100mm in verticale, ruotando su me stesso e producendo 5 scatti che sono stati poi assemblati. Il giallo intenso dei campi è il risultato del sole che alle mie spalle stava tramontando tra nuvole e orizzonte.

L’arcobaleno compare e scompare continuamente da un minuto all’altro. Questo scatto è al massimo della sua intensità , proprio quando sembrava invece, pochi attimi prima, voler scomparire.

Interni di Toscana

interni_di_toscana_04.jpginterni_di_toscana_00.jpginterni_di_toscana_07.jpginterni_di_toscana_01.jpginterni_di_toscana_02.jpgMi capita spesso in questo periodo di andare a fare servizi fotografici dentro vecchi casolari, poderi, case rurali ristrutturate. Inaugurando questa prima galleria “Interni di toscana” , voglio cominciare a pubblicare gli scatti più belli. In tutti questi casi, si tratta di luoghi antichi e ben ristrutturati, con la passione del restauro senza lussi e soprattutto della preservazione degli stili e delle atmosfere rurali della Toscana. Mi piacciono quei restauri che mirano a rivalutare antichi luoghi di vita contadina senza stravolgerli CONTINUA…

« Pagina precedentePagina successiva »

Social

Ricerca