Case dell’est
Ho pubblicato una nuova galleria con una raccolta dalla mia amata collezione di architetture incontrate nei viaggi ad est, in russia.
Ieri ho potuto leggere su un giornale online locale – della città dove le ho ritratte nella regione di Novgorod – che proprio una di queste è crollata. Nel tardivo tentativo di smontare una di queste case, se la sono vista franare dalle fradice fondamenta di legno. Solo 5 mesi fa ero passato da questa strada, davanti alla casa del mercante Smirnov, edificata nel 1890, e ne ero rimasto rapito. Un misto di barocco e art nouveau di fine ottocento, finimenti e decorazioni di una fantasia da fabia, frutto della vita e dei gusti di una nobiltà presovietica che oggi è ormai quasi archeologia.
Sul posto avevo anche incontrato un interessante personaggio, un vecchio artista del posto, con il quale avevo tentato di scambiare qualche parola e complimento, proprio su tale meraviglia. La sua casa, più modesta ma non meno folcloristica, si trovava proprio a pochi passi da li. E la sua ospitalità era stata un grande piacere, durante le mie passeggiate nei quartieri più antichi e sperduti della città.
Legno e foreste, un romanticismo architettonico che in russia non si è più visto da oltre un secolo, e forse, non si vedrà mai più. Ho immortalato e geolocalizzato molte delle residenze antiche rimaste, quasi tutte di legno.
Potete vedere altre fotografie e leggere il diario di viaggio “città di legno”. Tempo fa ho anche realizzato una collezione di disegni isiprati alle finestre russe.
Vedi la galleria completa “Case dell’est”
- Una delle case di legno più belle
Lascia un commento