Blog

Provocazionismo in navigazione

elba_memorial_anelli_04.jpg

Forse piu che in ogni altra competizione, lo scontro psicologico e antagonistico durante la regata velica tiene alta la tensione degli equipaggi. Il suono delle prue che tagliano le onde durante una brezza tesa non riescono a coprire il nervosismo, gli sfoghi, le provocazioni durante gli ingaggi ravvicinati. La frustrazione e la soddisfazione a seconda dei casi, è palpabile. Entusiasmo o imbarazzo per l’equipaggio intento a individuare ogni possibile regolazione degli strumenti per guadagnare anche un mezzo nodo di velocità …

CONTINUA…

Isola d'Elba, temporali sparsi

elba_memorial_anelli_02.jpgelba_memorial_anelli_03.jpgelba_memorial_anelli_01.jpg

Nelle foto: forte Focardo all’imboccatura del golfo di Longone davanti a Porto Azzurro, L’Asso di bastoni in issata di Spinnaker, e l’imbarcazione Spepa di Giulietti dietro alla scotta della nostra randa.

L’anticipo di due settimane sul periodo della consueta regata del Circolo Nautico Maremma all’Isola d’Elba non sembra essere una scelta fortunata. Il bollettino meteo di venerdì sera che annunciava pioggia, mare mosso e temporali sparsi mi hanno fatto scegliere di non prendere il mare. La scimmia è rimasta in porto. Un vecchio mi ha detto che il giorno seguente non sarebbero usciti in mare neppure i traghetti per le Isole.

La regata si è tenuta ugualmente, ed ho trovato un imbarco su uno scafo di 11 metri, ben più sicuro in caso di mare mosso e soprattutto più comodo per darsi il cambio in caso di pioggia e ripararsi per una bevanda calda.

Il tempo non è stato ostile. Ha fatto pioggia nella notte di sabato, ma nel complesso è stato un bel weekend. Con il senno di poi sarei potuto partire. Qualche rimpianto ma nessun ripensamento, con il mare non si scherza…

CONTINUA…

Faro di Castiglione

faro_di_castiglione_01.jpg

Faro di Castiglione. Venerdì scorso, finalmente arriva un pò di caldo.

USS Shenandoah

shenandoah_04.jpgshenandoah_02.jpgshenandoah_01.jpg

A Castiglione, proprio davanti alla casa Ximenes dove passo le serate al rimessaggio della mia piccola imbarcazione a vela, nello stesso piazzale sta arrugginendo un giallo trattorino, simile ad un muletto. Chi lo ha preso, credeva sarebbe stato agile e potente per muovere i carrelli delle imbarcazioni calate in secca. Che qui si spostano da un angolo all’altro del piazzale come i puzzle a cellette mobili. Storia di un pezzo di ferraglia.

CONTINUA…

Pitigliano: i bei tagli

pitigliano_01_0.jpg pitigliano_02_0.jpgCapita spesso di riguardare vecchie foto e apprezzare alcuni scatti che erano stati scartati. E’ il caso di questi due risalenti allo scorso agosto, che forse sono più belli delle foto che erano già  presenti nella galleria di Pitigliano. Un concetto di bellezza che in questi luoghi si riferisce più alla messa in campo che la messa in scena. Due concetti che contrappongono il rappresentato al rappresentante che vede agli estremi la cartolina e la fotografia sperimentale. Una vera autocritica !

Non sono molti gli esempi su questo sito, ma spesso vengo ironicamente criticato di andare a cercare negli scatti lordure e mondizie. Auto vecchie, rottami, strappi, crepe, sudiciumi vari, stracci penduli, oggetti consunti, montagne di rifiuti. Anche se forse anzi senz’altro mi diverto ad esagerare questa descrizione, è pur vero che in tale ricerca si tende a concentrarsi sull’inquadratura, l’analogia visiva, il bilanciamento dei soggetti, le trame e soprattutto sulla narrazione del vissuto. Abbandonando quindi il rischio del paesaggio cartolinesco che forse è la vera ingenuità  dell’arte fotografica che diviene meramente rappresentativa. A presto l’apertura del sito sozzure in maremma.

Allergia!

alberese_010.jpg alberese_011.jpg

Stessa collina da due diverse angolazioni, fotografata dalle anse del fiume Ombrone. Precede Alberese e ospita dall’antichita tre grandi, simmetrici magazzini agricoli. Nella valle che compone insieme ai rilievi tondi dell’Uccellina passava la antica via consolare. E qui che gigungendo da Talamone si apriva la Maremma. Ieri polline giallo tra i campi, oggi nuvole di polvere pistillare dai fiori dei pini, tanto gialla da sembrare una tempesta Sahariana. Scappo al mare.

Galleria di Maremma

no images were found

Ecco aggiornata la galleria dedicata alla Maremma. Occasione nella quale inauguro i banner laterali per dare maggiore visibilità  alle gallerie più importanti del sito. Le quali non necessariamente sono le mie preferite, ma, per rispettare le regole tematiche di un sito che funziona, meritano essere messe in rilievo più di altre.

Un invito a cliccare su galleria di Maremma.

Verde Bianco e Rosso

puntala_calcio.jpgvino_rosso_merendero.jpgforasacchi.jpg


Pi๠tempo libero, nuova grafica del sito. Un ritocco del tempo di una mezza nottata, spero di rivedere anche il codice di layout nei prossimi giorni. Quando ho più tempo libero vado a letto più tardi, quando ho più tempo libero, ho più cose da fare. Sembra strano ma è così. <<Che cosa fai di bello ? Niente.>>
Finalmente torno a scattare un pò di foto. La primavera non vuole farsi vedere ma il sole è già  sufficiente per zingarate, vino e forasacchi sulle felpe.
Tre foto dello stesso giorno. Impossibile non capitare almeno una volta all’anno nel campo di polo di PuntaAla, dove anzi il gioco del polo io non ce l’ho mai visto fare. La seconda foto ritrae l’avvinazzamento sotto il sole cocente di una merenda. La terza è un campo di Grancia, dove poco lontano si è tenuto uno dei primi barbecue della bella stagione.

Nel 2006 si è detto che l’italia era divisa. Una banale conclusione dal momento che le elezioni si erano incredibilmente risolte con un governo in bilico. “Italia divisa”, “le due Italie”, “Italie contrapposte”. Sembrava che i soliti schieramenti ideologici si contrapponessero bilanciandosi perfettamente. Due italie di due diversi colori e ideologie. Quello che invece mi sembra sempre più chiaro è che il nostro paese si divide in giovani e vecchi, altro che destra e sinistra. Una sensazione che è il riassunto di tutte le voci, gli esempi, le confessioni che sento in giro. Il fattore demografico sembrerebbe contraddistinguere la scelta elettorale. Condita da incertezza, pessimismo e a volte paura.

Ieri l’altro il V-day a Grosseto è stato di gran lunga meglio organizzato e più partecipato dello scorso 8 settembre, quando le adesioni venivano prese al tavolinetto del pub. Ho firmato tornando in bicicletta dal mare.

« Pagina precedentePagina successiva »

Social

Ricerca