Blog

Geotagging Castiglione della Pescaia

castiglione_03.jpg Ecco un esperimento di GeoTagging. La galleria dedicata a Castiglione della Pescaia è dotata di un segnalibro in formato kmz per Google Earth: tutta la galleria è stata geo referenziata ed è possibile visualizzare le fotografie nel luogo preciso al metro dove sono state scattate. Ho intenzione prossimamente di sviluppare tanti bookmark kmz per tutte le gallerie fotografiche che riguardano il territorio della Maremma.

Questo significa poter avere un’idea esatta dei luoghi e delle prospettive di queste fotografie. E ricollegarli alle zone e ai contesti geografici precisi. Considero questa innovazione una delle più rivoluzionarie per il lavoro di fotografo e reporter. Oltre che divertente.

Vi invito ad aprire il link qua sotto, o a scaricare prima Google Earth nel caso non lo avete già  fatto.

Ho aggiunto per l’occasione 5 nuove fotografie tra le quali questa accanto: un enorme mulinello che serviva al funzionamento di una grossa rete da pesca, sugli scogli alle Rocchette.

Saluti

[download=1]

Memoria della terra

Castiglione della Pescaia

Il link sopra fa parte di un più grande sito web tanto bello da averlo incluso nella barra dei link.
Un lavoro consistente dedicato ad un percorso a ritroso nel tempo. La bonifica maremmana nel periodo tra il 1927 e il 1939. Ci sono articoli che raccontano sia gli aspetti ingegneristici dell’opera, sia fotografie della vita e del lavoro dell’epoca. Un lavoro enorme come quello dell’escavazione del canale Bruna a Castiglione della Pescaia che veniva realizzato quasi completamente a braccia, con l’ausilio di poche macchine e qualche vagoncino su rotaia. Eppure la documentazione effettuata dal laboratorio fotografico dell’Ente Bonifica di allora, era servita per mostrare le innovazioni tecnologiche della Maremma. Oltre al bellissimo video suggerito da Valentina, consiglio di visitare l’intero sito. QUI.

Galleria di Pitigliano

Ho pubblicato una galleria con alcuni scatti dedicati a Pitigliano, la città  del tufo e degli asini.
Tornando indietro nella storia, pare che, i simpatici quadrupedi simbolo di sacrifici ma anche parte della vita e dei costumi delle famiglie, sparirono tra il 1947 e il 1955. Fu l’invenzione dell’ape Piaggio, che decretò insieme al mito Vespa il successo economico della stessa azienda. E’ buffo che adesso anche gli “apetti” abbiano acquisito la fama di elemento tipico parcheggiato nei vicoli paesani. Quando il turismo straniero si impossessrà  dei nostri paesi, proveremo quasi lo stesso rimpianto quando anch’essi verranno sostituiti da smart e fiat’500. Speriamo di no.
Se cercate foto storiche di Pitigliano e della Maremma in genere, nessuno meglio di Adolfo Denci riuscì a preservare nei suoi scatti l’anima e le testimonianze di una cultura contadina ormai perduta. Di lui si tengono periodicamente molte mostre, ma non ho trovato nessun web link. Cercherò ancora.

Sabbia

Sabbia

Dall'aeroporto a Pitigliano

pitigliano_02.jpgpitigliano_03.jpgpitigliano_01.jpg

Appena tornato dal mio viaggio, due sere dopo. Dall’aeroporto di Fiumicino Leonardo da Vinci, a Pitigliano. Tornato nella città  del tufo. Pizza e fotografie. Pieno di gente. Pochi stranieri. Fontane accese. Un paese vivo davvero. Ci sono stato con un amico che ci è nato e vissuto, ma se ne andava in giro a fare foto come fosse stato un turista che ci capita per la prima volta. Troppo facile l’entusiasmo della prima volta che visiti il colosseo, la piazza rossa, la torre pendente, la muraglia cinese. E non c’è cosa migliore che fare il turista nella propria città  e il viaggiatore all’estero. Presunzione o illusione. Forse.

pitigliano_04.jpgIl villano, monumento recentemente installato nella piazza principale del paese, celebra le radici contadine di Pitigliano e l’antico mezzo di locomozione che popolava un tempo i vicoli del paese: l’asino. Prima del 1947, quando f๠inventata l’Ape Piaggio.Pensate che l’autore del monumento col somaro è lo stesso che ha forgiato un enorme Abramo Lincoln attrazione della città  di San Francisco. E anche l’enorme statua di Leonardo da Vinci all’aeroporto di Fiumicino a lui intitolato.L’anno scorso la Sony, produttrice dell’orribile film del codice, si è presa la briga di restaurare la suddetta statua. L’ha coperta per sei mesi con uno striscione del film e perdipiù durante i lavori i restauratori hanno rinvenuto all’interno una botola con pergamena in latino.Presto una galleria intera dedicata a Pitigliano.

Ritorno al futuro

DSC_4846.jpgDSC_4974.jpgio_treno_russo.jpg

Sono tornato dal mio viaggio in Russia. Tornato come da un viaggio indietro nel tempo, talvolta anche avanti. Pi๠si viaggia lontani e il ritorno è veloce, maggiore è lo shock: bisognerebbe sottoporsi ad un ritorno graduale, una specie di camera di decompressione che ti riporta lentamente a casa. Percorrendo grandi distanze in breve tempo, la realtà  che ti circonda muta all’improvviso. La mente fatica ad ambientarsi e non riesci a credere di essere già  a casa o di essere mai partito. Il viaggio dovrebbe avere sempre dei tempi di spostamento equilibrati. Come quelli del treno che ti porta da Mosca a San Pietroburgo: 900 chilometri in 12 ore che ti permettono di percepire il tuo corpo muoversi nello spazio. Il finestrino in mezzo alle cuccette ti mostra l’andare del paesaggio dall’inizio alla fine. La noia di quelle ore si stempera tra le guide, il sonno, il tè, le mappe, ancora il sonno e i piani del cosa fare quando arrivi.

Il terminal aeroportuale di Mosca mi ha condotto invece direttamente a casa in 3 ore. C’è voluto più tempo per svegliarmi, uscire ancora assonnato dall’albergo a mezzogiorno e recarmi all’aeroporto Sheremetievo 2 nel traffico nauseabondo della capitale russa. Non è il cambio di fuso orario a creare scompenso, ma quello repentino di ambiente.
Appena rientrato, stamani mia cugina ha litigato con la sua compagnia durante la sua permanenza a Utrecht. Rimasta senza mezzo per il rientro anticipato, in 20 minuti le ho trovato un treno per Rotterdam, il bus per l’aeroporto e un biglietto aereo per un volo in partenza dopo appena tre ore. Le è bastato arrivare al check-in con un foglio di carta con su scritto a penna “PB2RPN” e si è imbarcata: oggi pomeriggio è gia a casa. La banda larga accelera anche i nostri spostamenti fisici.

Sono tornato dopo aver visto la Russia caotica di Mosca, la Russia dalle notti corte di San Pietroburgo, la Russia delle diversità  di Nizhniy “Gorky” Novgorod, la Russia profonda e desolata sulle sponde del fiume Vetluga. Tornato con troppe fotografie da lavorare.

Pubblicherò più avanti una galleria completa. Intanto le prime tre foto. Imbarcazioni da pesca nella foresta portuale di San Pietroburgo, una stazione fluviale ormeggiata alla confluenza tra il Volga e il Vetluga, il sottoscritto in viaggio nel vagone letto per San Pietroburgo.

Non si può stare via per un pò, che a tutti vengono manie di grandezza ! Vedo con piacere che Elisa è tornata a scrivere, e per di più articoli lunghissimi ! Si vede che la sua pratica con il “magazine” da i suoi frutti ! Beh sono contento. Ho provveduto per evitare la scomparsa prematura dei post, ad inserire i “break” che consentono di accorciare gli articoli con la possibilità  di leggerli integralmente cliccando su “more”. Vi invito a farlo quando superate una quantità  notevole di battute.

A presto.

Galleria d'estate

 

mare_luglio2007_10.jpg

Foto di due giorni in mare.
La nuova “galleria d’estate” completa, la trovate nella sidebar. Qui sul post pubblico la foto che più mi piace: Montecristo come quasi mai la si può godere a questa distanza. Peccato che ho perso la gita dello scorso 6 Luglio, una delle rare occasioni privilegiate per poter scendere sull’isola. Dove anche ogni ormeggio intorno al suo perimetro è proibito dal codice della navigazione. Area protetta.

Pescatore professionista e pescatori della Domenica

Il pescatore è una professione preferita da tutti i fotografi. Il pescatore di mare, quello che torna con le reti sporche e le deposita al ritorno sulla banchina provocando colore e aspettativa. E rinnovando la curiosità  dei pigri passeggianti della Domenica. E quando lo fotografi è come se tu rimpiangessi un mestiere che si sta esaurendo. Come la fauna ittica dei nostri fondali, ridotta ormai alla scarsità .

barca-da-pesca.jpg

mare_luglio2007_13.jpg

Castiglione della Pescaia porta il suo nome grazie alla antica ricchezza di pesce che era in quest’area. E del mestiere che dava sostentamento a questo paese.

« Pagina precedentePagina successiva »

Social

Ricerca