![](https://www.conchiglieinmaremma.com/wp-content/uploads/2024/05/restauro-villa-2024-3-1.jpg?v=1729685342)
Ho fatto qualche scatto durante il restauro di una Villa settecentesca. Oltre agli ambienti della zona allestita per i soggiorni turistici, la parte più interessante riguarda le decorazioni artistiche sui soffitti e il ripristino delle parti rovinate dal tempo.
L’intervento sulle pitture murali, gli stucchi e le decorazioni dei soffitti nella sala da pranzo al secondo piano della villa. Decorazioni di un certo pregio, risalenti alla fine del settecento: il periodo di massima ricchezza e splendore della villa padronale. Festoni, ghirlande di frutta, greche, e trompe-l’œil che riprendono falsi travi e rivestimenti in legno.
La restauratrice mi spiega che a suo tempo questi elementi furono dipinti direttamente, senza utilizzo di carte già preparate; e per questo hanno un certo valore artistico. In particolare i finti legni, sono così realistici e dettagliati da notarsi anche i nodi nella trama del legno.
La sua opera si svolge nel pieno rispetto delle opere originali, senza alterare gli strati e ricomponendo le parti mancanti senza confondere vecchio e nuovo: il restauro ripristina la percezione complessiva alla giusta distanza, ma lascia volutamente visibili ad un occhio attento, le parti nuove da quelle antiche.
![](https://www.conchiglieinmaremma.com/wp-content/uploads/2024/05/sala-villa-2024-1-1-1024x683.jpg?v=1715094086)
![](https://www.conchiglieinmaremma.com/wp-content/uploads/2024/05/sala-villa-2024--1024x683.jpg?v=1715094049)
![](https://www.conchiglieinmaremma.com/wp-content/uploads/2024/05/restauro-villa-2024-3-1-1024x683.jpg?v=1715094677)