Gallerie fotografiche

Tre scatti di una Venezia reale

Tre scatti di una Venezia reale

Tre scatti rubati in serata tra i giardini e l’arsenale. Cercando di evitare il luoghi comuni (geografici e letterali) della solita Venezia, quella più battuta e più fotografata. CONTINUA…

Da Grosseto all’Isola d’Elba

Da Grosseto all’Isola d’Elba

Pi๠che un grande fotografo, ci vuole una giornata eccezionale per ottenere nello stesso scatto il campanile di via della Pace, il castello di Castiglione della Pescaia, la vetta del monte Capanne all’Isola d’Elba. Come ripeto spesso, il merito è quello di esserci.

Scatto inserito nella Galleria fotografica di Maremma.

Colle Lungo

Colle Lungo

L’enorme scogliera di Colle Lungo si tuffa dalla pineta dell’Uccellina affondando nelle sabbie bianche. Non c’è una spiaggia più bella in Toscana. CONTINUA…

Lame di aratro

Lame di aratro

Lame di aratro incandescenti lasciati in discesa sulla terra durissima. Gli stecchi del grano ancora a cuocere sotto al sole graffiano i piedi come una spazzola di ferro. Ferro su ferro e le colline color ruggine mutano tonalità  da un declivio all’altro come ossidate dalle sparute piogge. CONTINUA…

Fuochi a Marina di Grosseto

Fuochi a Marina di Grosseto

In questo scatto tutta l’attesa dei fuochi d’artificio con il pubblico che affolla la spiaggia in notturna del 16 Agosto. CONTINUA…

Istanti prima della mietitura

Istanti prima della mietitura

Spighe all’apice della loro maturazione ed essiccazione, a fine Luglio. Dopo pochi minuti verranno inghiottite dalla mietitrebbia. CONTINUA…

Il tetto del mondo in Maremma

Il tetto del mondo in Maremma

Se c’è una panoramica che vi fa sentire i più alti di tutti e vi da la sensazione di dominare la maremma dalle alte vette è quella che si vede in questo scatto. Circondati dalle nebbie come se si osservasse il mondo da una catena montuosa nella Tierra del fuego, siamo invece a Roccatederighi. CONTINUA…

La sete dell’ombrone

La sete dell’ombrone

Tre scatti che raccontano una siccità  senza precedenti. Non lo ricordano neppure i più vecchi abitanti di Istia, il letto dell’Ombrone ridotto ad un rigagnolo. CONTINUA…

« Pagina precedentePagina successiva »

Social

Ricerca