Post taggati ‘maremma’

Costa Ovest, Montecristo e Jolly Roger

Costa Ovest, Montecristo e Jolly Roger

Foto still life composita per Podere 414, Costa Ovest IGT Toscana. Con fune a nodo di scimmia e Isola di Montecristo.

Sullo sfondo, è l’Isola di Montecristo: l’isola più maestosa, misteriosa e intrisa di storia dell’arcipelago Toscano.

CONTINUA…
Vigne e olivi d’oro

Vigne e olivi d’oro

La luce radente disegna vigne al tratteggio in questo scatto al tramonto nei dintorni di Magliano in Toscana.

Anche se in questa stagione il sole calante morde sempre la coda, tra le vigne del Podere 414 sembra autunno piuttosto che inverno, tutto sembra d’oro.

L’oro caldo dei lecci e delle roverelle, l’oro antico dei tralci nelle vigne, l’oro metallico dei precoci prati, l’oro freddo delle fronde degli olivi.

Festa della mietitura 2014

Festa della mietitura 2014

Dopo due anni la rievocazione storica della mietitura e trebbiatura tradizionale del grano alla fattoria Ricasoli Grancia si è ripetuta. Credevo di rischiare a tornare a fotografare lo stesso evento; ma le situazioni, i visi, le persone e le occasioni per ricavare qualche bello scatto non sono mai le stesse. CONTINUA…

Incisione ottocentesca dei Butteri

Incisione ottocentesca dei Butteri

Ecco un’altra illustrazione ispirata alle incisioni ottocentesche. Oltre alla tecnica grafica sul ritratto del buttero, c’è una certa ricerca anche sui dettagli: gli elementi tipografici sono recuperati da stampe d’epoca originali. CONTINUA…

Il tetto del mondo in Maremma

Il tetto del mondo in Maremma

Se c’è una panoramica che vi fa sentire i più alti di tutti e vi da la sensazione di dominare la maremma dalle alte vette è quella che si vede in questo scatto. Circondati dalle nebbie come se si osservasse il mondo da una catena montuosa nella Tierra del fuego, siamo invece a Roccatederighi. CONTINUA…

Anteprima di vendemmia

Lo si può chiamare il primo giorno di vendemmia. 30 cassette di uva per il primo mosto che servirà  ad innescare la fermentazione per tutte le altre uve. Una mini vendemmia che precede il settembre di fuoco di ogni azienda vinicola.
Ecco un paio di scatti del mio servizio al podere 414, a Magliano.

20110829-122618.jpg

20110829-122735.jpg

Poggio Cavallo, esposizione fotografica

poggio cavalloTra giornate di fuoco, senza volersi mai riferire alla temperatura bensì agli impegni di lavoro, riesco adesso a dedicare 5 minuti all’annuncio della mia esposizione fotografica dedicata a Poggio Cavallo. A partire dal 10 agosto nella sala laterale del ristorante, sulla piazzetta del borgo.

L’esposizione consiste di 30 scatti in grande formato tutti ricavati dalle mie giornate trascorse in questo posto. E’ quindi una esposizione celebrativa per un luogo caratteristico e originale della Maremma, nel suo significato di “preservazione”. Un raro luogo dove le trasformazioni del tempo hanno risparmiato la sua anima rurale e tradizionale.

Luna Rossa, eclissi in Maremma

lunarossa-poggio_02

Ecco la luna, ieri sera. Tutti col naso all’ins๠a vedere la luna arrossire. Tutti a cercare i punti più alti come se salire su un balcone volesse dire avvicinarcisi. In realtà  per fotografarla bisogna fare il contrario e sotterrarsi in una buca, abbassarsi il più possibile sul terreno, cercando, nonostante obiettivi zoom a 300/400 di inquadrare elementi circostanti. Già , perché la luna da sola è uguale in tutto il mondo, è il contesto che può fare la differenza. Come se voi viaggiaste fino al grand canyon e poi decideste di farvi fare la foto in posa davanti ad un muro blu. Ecco che l’eclissi in Maremma diventa un pò più interessante se intorno ad essa si può cogliere un pò di Maremma. Non è impresa facile, ma la luna aiutava, rimasta bassa sull’orizzonte. Altre foto dell’eclissi inserite nella “Galleria di Maremma“.

Pagina successiva »