Post taggati ‘trebbiatura’

Festa della mietitura 2014

Festa della mietitura 2014

Dopo due anni la rievocazione storica della mietitura e trebbiatura tradizionale del grano alla fattoria Ricasoli Grancia si è ripetuta. Credevo di rischiare a tornare a fotografare lo stesso evento; ma le situazioni, i visi, le persone e le occasioni per ricavare qualche bello scatto non sono mai le stesse. CONTINUA…

Mietitura e trebbiatura

Mietitura e trebbiatura

La maggior parte delle volte gli eventi più belli sono quelli meno pubblicizzati. Soprattutto per l’egoismo di un fotografo che sogna rievocazioni storiche senza pubblico per poter realizzare scatti “puri”. L’evento di ieri, cioè la mietitura e trebbiatura a Grancia dava questa fortunata possibilità . CONTINUA…

Nebbia e fumo

Nebbia e AlbaFuoco e fiammeIn questi giorni, la città  di Grosseto è coperta da una strana nebbia e dall’odore acre delle paglie bruciate. Complice l’umidità  del mattino e la stagione dei fuochi, quelli che dopo la trebbiatura servono a pulire i campi dalle paglie secche. Ecco dopo le foto

di Massimo sui canali del diversivo, i fuochi continuano.

Nello stesso giorno, nel tragitto che separa casa mia dal lavoro, due scatti realizzati nei dintorni di Istia d’Ombone: la nebbia all’alba e gli incendi dei fuochi alla sera. Documentano l’inizio e la fine di una bella giornata, tra i colori freddi delle prime albe di ottobre e il rosso fuoco di un campo incendiato dai contadini.

Scusate l’assenza sul blog, sono giornate piene e difficili. Ho molte foto da pubblicare.. in arrivo nei prossimi giorni.

Fine della trebbiatura

Fuochi dopo la trebbiatura

Fuochi dopo la trebbiatura

Da una email di Massimo:

Sulla strada di casa, verso sera, sono passato dal cristo e ho avuto il piacere di “scoprire” delle strade trasversali che si dirigono veso la diaccia botrona. Ho scattato delle foto che ritraggono la fine della trebbiatura e la conseguente bruciatura delle stoppie e della paglia.

Avevano acceso un sacco di fuochi incustoditi e al buio la scena era piuttosto suggestiva, soprattutto guardando il tramonto verso Castiglione e Vetulonia. Inoltre ho scoperto l’unico ponte sul canale s leopoldo (fiumara) oltre a quello che si percorre in auto andando a castiglione….ci si arriva da una strada trasversale nei pressi del casotto pescatori.

Ponte sulla fiumara

Ponte sulla fiumara

E’ molto bello, ci sono dei laghetti e una struttura per fare bird watching…ho visto un paio di lucci e ho dato un’occhiata alla struttura, che credo essere ottocentesca,  ancora perfettamente conservata.

ti mando alcune foto.

ciao! Max

Allego una delle belle foto che mi ha mandato.

Social

Ricerca