Arrivare prima agli appuntamenti mi consente di inaugurare la memoria con qualche scatto non pertinente. Non mi piace arrivare sul posto con la scheda vuota e cominciare dai fotogrammi già pianificati. Questi fuori programma prima di giungere sul posto rappresenta quasi un rituale che mi fa sentire meglio: un gesto per “rompere il ghiaccio” con…
Scordatevi l’itinerario. Dimenticate le istruzioni per arrivare in questa, che secondo me, è la cala più bella in Maremma. Trovata, persa e ritrovata a distanza di 2 anni. Una delle poche spiagge sabbiose tra gli scogli, un tuffo mozzafiato dalla panoramica dell’Argentario dal quale ho realizzato questo scatto al tramonto. A quest’ora, quando ormai la…
Trovo che questo scatto funzioni come analogia di questa città . Grosseto è una cittadina di provincia che si trova ad affrontare la modernità in periodo di crisi, ma ha le sue radici (e valori) nelle colline e tra le vigne. Questa è solo una rotonda, quella di Piazza La Marmora, che riproduce una vigna in…
C’è un filo che lega questi scatti, dalle fabbriche abbandonate di Tivoli al maestoso corridoio sepolto della Domus Aurea nel centro della Capitale. Proprio sotto quelle ciminiere ottocentesche, vecchie industrie cartarie, c’era una centrale; e prima delle turbine idroelettriche che sfruttavano il tuffo dell’Aniene in pianura, c’era una polveriera e prima ancora una ferriera di…
Come un’onda sollevata dallo scirocco, il tombolo rigoglioso della Feniglia si getta nella laguna di Orbetello. Poco sopra la collina con la torre di Capalbio. Al termine dell’arco verde le villette di Ansedonia si godono la stessa vista sull’Argentario da 2.500 anni, quando nello stesso luogo sorgeva la Colonia di Cosa, 4° secolo a.C. Ho…
Ecco alcuni scatti recenti. Tutti erano in altri tempi presidi di frontiera; delle vie di comunicazione d’acqua e di persone. Un casello ferroviario, la casa del guardiano che monitorava il passaggio dei convogli regolando il traffico stradale e ferroviario; quando ancora si faceva manualmente azionando una leva e anche le più piccole strade scavalcavano la…
Dopo l’illustrazione sulla maniscalcia ho incontrato di nuovo il mestiere del maniscalco, o almeno di quel che resta. Ho realizzato un servizio fotografico negli interni di un negozio di zootecnia qui in Maremma. Tra cuscinoni, ciotole con timer, e magliettine glitterate con 4 maniche, è evidente che la domanda e il movimento di affari punta…
Questo scatto è di un mese fa, è la corsa di carretti autocostruiti a Montiano. Se i piloti non si avvicinassero ai loro bolidi potrebbe sembrare la formula 1: caschi integrali, tute ignifughe, sponsor multinazionali, bottiglie di prosecco e supporters in mini gonna.
/pagination