Mentre la gente si gode gli spritz sui pontili, questa piccola governatrice si gode dalla spiaggia i colpi di scena dei pirati che sbarcano a Porto Ercole a suon di fuochi d’artificio, fumogeni e canzonette impertinenti. Tra scialuppe burlesque, veri scaricatori di porto (Ercole), pappagalli ciechi e salsicciate della proloco.
Cosa succede in una bellissima giornata di primo aprile se in serata scendono le temperature e si alza il vento? Questo. L’aria tiepida che ha sfiorato l’afoso a mezzogiorno, filtra gli ultimi raggi del sole; un principio di perturbazione di fine giornata mescola le correnti fredde. Le nuvole diventano dense, nette, arrotolate; stirate da una…
Avete mai visto così da vicino gli scogli davanti all’Isola dello Sparviero a PuntAla? Questi scogli che si tuffano in mare sono i porcellini, mentre il promontorio era detto in origine punta della Troia. F๠Italo Balbo che volò per primo con gli idrovolanti da queste parti che notò la forma ad’ala di gabbiano;
Poco sopra Scansano ho incontrato questo meraviglioso casale utilizzato come appoggio per le vendemmie. Sotto l’intonaco giallo zafferano della sua imponente simmetria ci sono pietre e mattoni di così tanti rifacimenti nel tempo.
Frammenti dal mio rullino digitale di Barcellona, di qualche mese fa. Il mercato de la Bochèria che abbiamo ereditato nei colori della “Vucciria” di Palermo. Il quartiere malfamato di El Ravel che somiglia tanto ai quartieri spagnoli di Napoli;
Anni di sale sole e tramonti bellissimi ha visto questa chiusa di ferro sul golfo di Talamone in località Fonteblanda. Al di là della scogliera c’è la bellissima baia del Bengodi, un paese che credevo esistesse solo nelle novelle del Boccaccio e nei rimproveri degli insegnanti.
Mi sono ritrovato una domenica al Testaccio, lo storico quartiere di Roma. Il monte dei cocci è cio che resta della globalizzazione della Roma antica: le tante anfore provenienti dall’impero, crearono una collina artificiale…
Ci sono posti da dove è difficile tornare con brutte fotografie. Specchi d’acqua, verdi colline, boschi e fenicotteri rosa, sono ingrendienti che fanno “facile” una foto naturalistica. Se poi in un posto ci si è nati fotografi allora si cerca sempre di tornare cercando ciò che non si era incontrato la volta prima.
/pagination