• Ombrone vicino al tramonto.

    Ricordo in una intervista, Mario Monicelli descrisse il posto più bello che aveva mai visto: <<…Una grande ansa del fiume Ombrone, in Maremma>>. La grande ansa a cui è tanto affezionato è forse l’ultima prima della foce, dove un tempo passava il ponte che portava a Salebrum, Castiglione della Pescaia. Questa foto è stata scattata…

  • V-Day e definizioni di moda

    Qualunquismo significa indifferenza e disinteresse per gli affari e i fenomeni della politica. L’antipolitica è il rifiuto dell’attività  e l’assenza di partecipazione che è mezzo di espressione democratica. L’emergenza democratica è uno stato di pericolo della sovranità  del popolo. Populismo è l’esasperazione generalizzata e semplicistica che mira ad elevare le classi povere della società . Uno…

  • Grosseto, Vaffanculo Day

    Come promesso dalla sidebar, il Vaffanculo Day è arrivato. Un pò in sordina, dopo che nessun notiziario nazionale ne ha parlato ieri sera, alla vigilia. I 40 mila al funerale di Pavarotti sono stati più importanti dei 50 mila presenti al V-Day il giorno dopo. Solo a Bologna. A Grosseto il V-Day è cominciato in…

  • Geotagging Castiglione della Pescaia

    Ecco un esperimento di GeoTagging. La galleria dedicata a Castiglione della Pescaia è dotata di un segnalibro in formato kmz per Google Earth: tutta la galleria è stata geo referenziata ed è possibile visualizzare le fotografie nel luogo preciso al metro dove sono state scattate. Ho intenzione prossimamente di sviluppare tanti bookmark kmz per tutte…

  • Memoria della terra

    Il link sopra fa parte di un più grande sito web tanto bello da averlo incluso nella barra dei link. Un lavoro consistente dedicato ad un percorso a ritroso nel tempo. La bonifica maremmana nel periodo tra il 1927 e il 1939. Ci sono articoli che raccontano sia gli aspetti ingegneristici dell’opera, sia fotografie della…

  • Galleria di Pitigliano

    Ho pubblicato una galleria con alcuni scatti dedicati a Pitigliano, la città  del tufo e degli asini. Tornando indietro nella storia, pare che, i simpatici quadrupedi simbolo di sacrifici ma anche parte della vita e dei costumi delle famiglie, sparirono tra il 1947 e il 1955. Fu l’invenzione dell’ape Piaggio, che decretò insieme al mito…

  • Argilla

    Quella grigia che è venuta fuori dalla fossa profonda sei metri scavata stamani a Roccatederighi. Si è concluso così il giallo dell’estate cominciato a fine Luglio mentre partivo per Mosca. Giornali, associazioni geologiche, archeologiche e ufologiche si sono occupate del caso, e se ne era parlato anche in America. Cosa non difficile, quando le distanze…

/pagination