Salve, questo è un commento. Per cancellare un commento, autenticatevi e visualizzate i commenti di un articolo, avrete a questo punto la possibilità di modificarli o cancellarli.
Io di calcio non c’ho mai capito + di tanto. Ci sono troppe regole per me oscure, che anche se me le spiegano, poi non ho la prontezza di applicarle al momento giusto. Penso che sia molto femminile tutto ciò.
Però quando c’è da fare festa divento la prima tifosa!!!
Mi piace l’atmosfera dei mondiali, che trasforma ogni italiano in un c.t., che fa uscir fuori le peggiori scaramanzie (ogni partita va guardata con le STESSE persone, nella STESSA posizione, con la STESSA birra davanti!) e che fa sparire tutti dalle strade.
E li fa festeggiare come pazzi quando l’Italia vince, come ieri.
Ma se l’Italia vincesse i Mondiali, il comune ci regalerebbe la gioia di fare il bagno nella vasca di Piazza Rosselli!?
Mi associo all’entusiasmo dei miei amici del sito! e di tutta Italia!E’ disarmante l’euforia e la felicita’ di ieri sera ,tanto che poi le parole finiscono perche’ gli occhi hanno cosi’ tanto da vedere e da trasformare. In macchina e’ piu’ facile sbandierare ,ma vi posso assicurare che andare a piedi con in mano la bandiera e tenerla alzata e’ qualcosa di piu’ intimo. La cosa che mi piace di piu’quando andiamo a festeggiare in macchina e’ salutare con il clacson i bambini a piedi lungo i marciapiedi !! Come sono felici!
Anche io stanotte sono stata sveglia insieme ai tuoni,al vicino che urlava ,al ventilatore che pigolava (dannato!)e mi sono destata con il camion dell’immonnizza…..totale ore di sonno 4!!e adesso sono uno zombie!!
Che bel lavoro che hai fatto! E le foto sono prprio belle, soprattutto quelle dei mondiali (anche perchè le tue foto le conosco bene e di questo genere però non avevo ancora avuto occasione…)
Penso che frequenterò spesso questo blog.
A presto
Silvia
ieri sono passata dal ponte sopra l’albegna e c’era una troup di archeologi sul sito del ritrovamento della fornace romana … le loro macchine erano inzozzate di terra .. in questi giorni ha piovuto molto .. ho provato un’ invidia clamorosa…e ho desiderato di essere la’ con loro .. penso che se non avessi fatto l’accademia di belle arti avrei scelto archeologia.. poi in fondo anch’io porto alla luce dei reperti .. ma che bellezza sentire parlare da un oggetto la storia e la cultura di un popolo … di una persona vissuta anni orsono… e immaginare quell’oggetto nelle sue mani …
Bravi ragazzi …evviva la scimmia ! Per quanto riguarda i due cavallerizzi devo dire che non provo molto simpatia per loro…non credo che i cavalli siano nati per attraversare i mari…. esibizionismo? puo’ essere ….
Devo dire che non mi ero soffermata sulle possibilita’ espressive di questa tecnica… sono sicura che ne trarrai delle stupende interpretazioni … ciao Giuliano!
Beh’ci sono due ,tre niente male di proposte ,l’idea della cinquecento che bussa alla porta e’ nientemeno piu’ originale delle altre 13. La tua e’ molto genuina ! Proprio made in Italy …eheehh.
Il cartellone che pone la 5oo nel traffico, come un bambino gioca con le sue macchinine ,bella …
Ciao Giulio!
E da qui nasce la Bruna .. il fiume che poi sfocia a Castiglione della Pescaia…. che bella terra la nostra…
Bruna, Brona, Brone, le brone dalla voce latina labrum, “vasca circolare”( informazione dall’atlante storico topografico del comune di Grosseto)
[…] sul blog la mia galleria dedicata a questo luogo stupendo. Nella barra sotto la sezione “Viaggio ad Amorgòs“. Troverete le foto vecchie più qualcuna […]
Concordo pienamente..la bellezza sta in chi sa vedere ..tutti possono acquistare una macchina fotografica ,ma il sentire e’ una ricerca interiore..e la fotografia parla dell’uomo e della sua strada ..e della gente …
Io ero tra quelli che sciavano!!!
Sono molto molto migliorata dalla pista che feci con te, rotolando e cadendo ongi 3 secondi!!! Che giornata! Ti ricordi?
Non scherziamo…con buona pace di renzo piano la cantina fa schifo.
Non mi interessa quello che proietta dentro…ma ogni volta che passo dalla superstrada rimango inorridito dalbunker di cemento stile sbarco in normandia, ah la mia bella maremma deturpata…
Ma quello che fa più rabbia è che , per una una minchiata da niente il comune di gavorrano mi assilla e mi taccia di abuso edilizio e a renzo piano consentono questo gigantesco ed orrendo abuso edilizio.
E non solo, il sindaco di gavorrano è andato fino a londra ( a spese nostre) a scappellarsi davanti al grande architetto (sic!)….
sembra la favola del re nudo.
Devo dire che, come ho descritto, da lontano la struttura non entusiasma particolarmente in quanto a bellezza o trasparenza nei confronti dell’ambiente circostante. Credo, come nel ben diffuso bozzetto, che un ruolo chiave lo giochino i cipressi dinnanzi alla struttura, forse non ancora sufficientemente alti e cresciuti per bilanciarla.
Certo è che si tratta pur sempre di un qualcosa che deve essere funzionale. E un compromesso bellezza-funzionalità secondo me l’ha raggiunto molto bene. L’interno e gli ambienti sulla terrazza sono comunque il pezzo forte !
C’e’ il mio amico che dice che quando la natura fa l’amore ( lui usa un termine piu’ colorito..emm)e’ nei casini eheheh !
Segnala ,Segnala Giulien .
voglio una copia autografata ^-^
Ciao.. Se gli scavi riprendono avvisaci pure Silvia ! Sarebbe un onore venirvi a trovare. Magari non vi dispiace se faccio anche qualche scatto no ? Questa passione va coltivata e diffusa ! 🙂 Buon lavoro Silvia
[…] il tema e l’occasione di questo post per aggiornare la mia collezione-galleria “finestre russe” con 33 nuovi scatti selezionati dal mio ultimo viaggio in estate. A sinistra, finestra del […]
Caspiterina che tecnologia! Mi dovro’ comprare un dizionario informatico Giulio per stare dietro al sito ! ^_^ Molto bello il papavero e la ruota del vento ! Ciao Ciao !
Valentina
[…] risalenti allo scorso agosto, che forse sono più belli delle foto che erano già presenti nella galleria di Pitigliano. Un concetto di bellezza che in questi luoghi si riferisce più alla messa in campo che la messa in […]
Ciao Giuli,
complimenti per l’articolo ed il sito!
Quando vorrai tornare sull’Annetta considerati invitato. Questa è la mia mail, ti prego di studiare un sistema per rendere visibili le tue foto dal nostro sito.
Ah, che bello hai colto il ringraziamento ! Beh se ci scambiamo i link ci facciamo pubblicità reciproca. Cmq le foto te le mando stasera. (ti ho mandato una email)
Ehi Giuliano, allora se tu che mi freghi le more ? eheh, anch’io per more per fare la marmellata , la prossima uscita e’ per quella di fichi ! Ciao Giulio!
[…] e perlopiù paesaggi. L’ultima sua opera è ispirata da uno dei miei paesaggi toscani nella galleria dei mega panorami, il campo di spighe. La fotografia, a fuoco solo sulle spighe in primo piano forse suggeriva già […]
[…] dentro vecchi casolari, poderi, case rurali ristrutturate. Inaugurando questa prima galleria “Interni di toscana” , voglio cominciare a pubblicare gli scatti più belli. In tutti questi casi, si tratta di luoghi […]
In effetti è così… inizialmente ero piuttosto sbigottito prima che intravedessi il marchio. Ma la locandina, che risale al 2002 riportava una teoria sostenuta da non ricordo quale ministro: si volevano ridurre le tasse ai ricchi in quanto dicevano fossero le classi di reddito più elevato che spendendo di più avrebbero rimesso in moto l’economia. Passati pochi anni sembra ora una teoria un poco strampalata…
Ciao, sono arrivato su questo blog solo oggi con una ricerca su google.
Bell’articolo, condivisibile in pieno.
Ho dei progetti in mente su questa questione. Se vuoi scambiare un po di idee scrivimi pure sulla mail.
A presto
Fabio
…certo nemmeno per l’insegna con le luci si merita la bandiera blu. Mi pare comunque che il degrado de La Rotonda sia il simbolo delle mancanze a Marina di grosseto. Non e’ un caso Patrizia che tu abbia scelto l’altra sponda: come ho piu’ volte scritto, di la’ dal fossino si sta creando una marina piu’ vivibile e anche piu’ divertente della vecchia. Anche le iniziative si stanno spostando e basta fare una passeggiata per capire quanto sia piu’ viva.
Sta per essere registrata nei prossimi giorni una Associazione di Promozione Sociale ONLUS per far rivivere Marina.
Chi è interessato a farne parte può scrivere a: [email protected]
Rimbocchiamoci le mani, siamo noi cittadini che dobbiamo rendere migliore il “posto” in cui viviamo.
“Un luogo che non ha un’identità è un non luogo”; costruiamo una identità per gli abitanti di Marina, il senso di appartenenza (magari creando i rioni Rosmarina, Centro e Sciangai per creare eventi estivi ed invernali) facciamo venir fuori tutti insieme una comunità attiva a Marina!
Complimenti Patrizia! Dai commenti ai fatti, grazie per il tuo aggiornamento, facci sapere di più poi.
Il rione sciangai che diventa un quartiere reale con il suo nome parodistico! Sarebbe fantastico…
cercasi compagni di avventura per far rinascere Marina di Grosseto.
Chi è in grado di creare un blog su cui scrivere e “descrivere” con fotografie tutto quello che non c’è e che sarebbe necessario ci fosse?
Help, da sola non posso andare molto lontano, se saremo in tanti possiamo riconquistare per la comunità un posto meraviglioso.
Interessante, come si fa a descrivere con fotografie quello che non c’è ? Forse quello che c’è di troppo… ?
Patrizia, hai la mia disponibilità come fotografo e anche come blogger.
SALVE A TUTTI ,
ESSENDO RESIDENTE NE SONO COSCIENTEMENTE TURBATO DALLO STRAVOLGIMENTO DELLA MIA AMATA MARINA , MA AIME’POSSO SOLO SPERARE IN UNA SUA RICRESCITA TURISTICA LENTA MA SANA COME E’ IL SUO AMBIENTE CHE LA CIRCONDA !!!
MAX ………….
Bel commento ! Le foto su la rotonda hanno fatto effetto, visto tutte le altre reazioni ! Daltronde l’edificio fatiscente che continua a dare brutta mostra di se lungo il corso di Marina fa un certo effetto. Peccato che la nuova gestione dello stabilimento balneare ha in proprietà solo la parte sulla spiaggia… quella divisa dal lungomare.
Credo che per la parte vecchia, quella con la veranda circolare e la facciata sulla viasia ormai spacciata, dope essere stata trafitta dalla discesa del parcheggio dell’edificio accanto.
Eh già … con un bel caffè a godersela dalle finestrelle! Ieri stavo morendo dal ridere ripensando al filmato col siluro alle vecchie usanze!!
Sei un grande Giuliano, sempre bellissime foto e bei commenti!
Si un caffè come quello che sto sorseggiando adesso; in piedi davanti ai finestroni mi sentirei come un imperatore, a dominare la corte dei cazzari del Crystal
Il sistema dei commenti nativo di WP… Già mi avevano segnalato del prob. ai commenti ma non avevo tempo di mettere a posto.
Commenti sistemati. Contento ???
i cacciatori sono solo persone che si divertono con la disgrazia altrui, anzi, con la morte e il dolore di un animale e che pensa di essere tanto “uomo” avendo un’arma in pugno mentre l’animale non ha un bel nulla
Siamo animali anche noi. E come tali abbiamo il potere da predatori, di predare. Naturalmente coscienza ed intelligenza dovrebbero farci capire quando l’animale non deve essere abbattuto. E mi riferisco a tutte le specie protette, a quelle a rischio estinsione e quelle che ci esprimono fiducia e affetto. Loro non dovrebbero mai morire per mano dell’uomo in cerca di sport o divertimento.
Ciao! Grazie per i vostri commenti. Complimenti a voi per la magnifica idea, mi è sembrata organizzata davvero bene; spero in edizioni future, ho letto che non è esculuso che la cosa potrebbere continuare (più a nord sulla clodia)!
Posto fantastico, riesce ad allontanarti dal logorio della vita moderna e farti dimenticare lo stress che è sempre dietro la porta. La semplicità della natura è sempre avvolta nel mistero della vita terrena… vivila è Tua.
Non capisco il divertimento di uccidere animali indifesi,inoltre i cacciatori sono fuori dal tempo tutti vecchi e malfermi , veri pericoli pubblici per l’incolumita’ altrui, ( vedi quanti incidenti spesso gravi che succedono ) che se ne fregano della proprieta’ altrui,pensano solo a riempirsi il surgelatore di pezzi di carcassa di animale, potrei continuare. all’infinito sulle malefatte dei cacciatori.|||
Ci sono cacciatori che amano gli animali e che rispettano la natura. Andare a caccia è come pescare: uno sport a contatto con la natura; in alcuni casi vengono in aiuto degli agricoltori controllando le eccessive dannose colonizzazioni di alcune specie. Generalizzare è un comunque grosso errore.
Parla uno che non sparerebbe mai
Nessun commento a “ Images tagged "giudansky"”
Giugno 23rd, 2006 at 15:09
Salve, questo è un commento.
Per cancellare un commento, autenticatevi e visualizzate i commenti di un articolo, avrete a questo punto la possibilità di modificarli o cancellarli.
Giugno 25th, 2006 at 10:30
Bellissima idea questa delle conchigliette, se fossi un editore la pubblicherei subito! Auguri!
Giugno 27th, 2006 at 17:21
Io di calcio non c’ho mai capito + di tanto. Ci sono troppe regole per me oscure, che anche se me le spiegano, poi non ho la prontezza di applicarle al momento giusto. Penso che sia molto femminile tutto ciò.
Però quando c’è da fare festa divento la prima tifosa!!!
Mi piace l’atmosfera dei mondiali, che trasforma ogni italiano in un c.t., che fa uscir fuori le peggiori scaramanzie (ogni partita va guardata con le STESSE persone, nella STESSA posizione, con la STESSA birra davanti!) e che fa sparire tutti dalle strade.
E li fa festeggiare come pazzi quando l’Italia vince, come ieri.
Ma se l’Italia vincesse i Mondiali, il comune ci regalerebbe la gioia di fare il bagno nella vasca di Piazza Rosselli!?
Giugno 28th, 2006 at 20:18
mi ci porti anche me!?
Luglio 2nd, 2006 at 23:51
Alle vere sagre ci sono sempre nuvole di moscerini intorno ai faretti.
Le vere sagre hanno un solo piatto tipico. Non uniscono due o più specialità per attrarre più gente.
Alla cassa delle vere sagre non si è mai visto un computer.
Alle vere sagre si paga tutti insieme e si divide dopo.
Alle vere sagre ci sono i vecchietti che portano la seggiola da casa per stare alle prode del liscio.
Luglio 3rd, 2006 at 01:49
Alle vere sagre ci si slaccia sempre il primo bottone dei pantaloni appena finito di mangiare.
Alle vere sagre se vai con la camicia a quadrettoni grossi non sei mai fuoriluogo.
Alle vere sagre si rischia sempre di ammicare con insistenza alla figlia del poco comprensivo vivandiere organizzatore.
Luglio 3rd, 2006 at 08:13
ah ah Gra, sei un grande
Luglio 5th, 2006 at 14:19
Bravi, c’ero pure io. Giulià gasati di meno e preparati per il truscione.
Ciao a tutti e W la Vespa
Luglio 5th, 2006 at 14:29
Mi associo all’entusiasmo dei miei amici del sito! e di tutta Italia!E’ disarmante l’euforia e la felicita’ di ieri sera ,tanto che poi le parole finiscono perche’ gli occhi hanno cosi’ tanto da vedere e da trasformare. In macchina e’ piu’ facile sbandierare ,ma vi posso assicurare che andare a piedi con in mano la bandiera e tenerla alzata e’ qualcosa di piu’ intimo. La cosa che mi piace di piu’quando andiamo a festeggiare in macchina e’ salutare con il clacson i bambini a piedi lungo i marciapiedi !! Come sono felici!
Grande Italia !! Forza Azzurri!!
W Gattuso !!il gladiatore!!
Luglio 6th, 2006 at 14:16
Alle vera sagra non si arriva mai prima delle 21.13
Luglio 7th, 2006 at 11:59
Anche io stanotte sono stata sveglia insieme ai tuoni,al vicino che urlava ,al ventilatore che pigolava (dannato!)e mi sono destata con il camion dell’immonnizza…..totale ore di sonno 4!!e adesso sono uno zombie!!
Luglio 10th, 2006 at 09:57
Che bel lavoro che hai fatto! E le foto sono prprio belle, soprattutto quelle dei mondiali (anche perchè le tue foto le conosco bene e di questo genere però non avevo ancora avuto occasione…)
Penso che frequenterò spesso questo blog.
A presto
Silvia
Agosto 31st, 2006 at 14:01
Bravo Giulio , le foto delle persone sono stupende,particolarmente mi piace quella del treno !
Settembre 11th, 2006 at 23:27
capisco perche’ conosci questo regista giulio……c’entrano delle stelle vero? 🙂
Settembre 14th, 2006 at 23:00
Il giorno del mio compleanno ….
Settembre 18th, 2006 at 20:13
Anche io ero al mare ,a Principina. Con l’ombrello .. in mezzo a tutte quelle capanne e totem innalzati sulla spiaggia , sembra una citta’ fantasma …
Settembre 23rd, 2006 at 19:05
ieri sono passata dal ponte sopra l’albegna e c’era una troup di archeologi sul sito del ritrovamento della fornace romana … le loro macchine erano inzozzate di terra .. in questi giorni ha piovuto molto .. ho provato un’ invidia clamorosa…e ho desiderato di essere la’ con loro .. penso che se non avessi fatto l’accademia di belle arti avrei scelto archeologia.. poi in fondo anch’io porto alla luce dei reperti .. ma che bellezza sentire parlare da un oggetto la storia e la cultura di un popolo … di una persona vissuta anni orsono… e immaginare quell’oggetto nelle sue mani …
Settembre 25th, 2006 at 20:10
Bravi ragazzi …evviva la scimmia ! Per quanto riguarda i due cavallerizzi devo dire che non provo molto simpatia per loro…non credo che i cavalli siano nati per attraversare i mari…. esibizionismo? puo’ essere ….
Ottobre 6th, 2006 at 15:20
Ma che bello!
Ottobre 14th, 2006 at 17:15
Devo dire che non mi ero soffermata sulle possibilita’ espressive di questa tecnica… sono sicura che ne trarrai delle stupende interpretazioni … ciao Giuliano!
Febbraio 12th, 2007 at 16:04
Ma come e’ fotogenico ! Simpaticissimo indy!
Marzo 31st, 2007 at 23:39
Good photo, I love it!
That’s a place in Grosseto, Tuscany near where I make my vacation in Alberese every autumn since decades.
.
Aprile 10th, 2007 at 14:47
Ma dai! Le grotte! voglio entrarci!
Aprile 13th, 2007 at 13:59
Ho trovato un sito di fotografie dove vedere gli scavi dall’alto delle fornaci romane dell’Albinia !!
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/252793692/
Maggio 28th, 2007 at 14:15
Beh’ci sono due ,tre niente male di proposte ,l’idea della cinquecento che bussa alla porta e’ nientemeno piu’ originale delle altre 13. La tua e’ molto genuina ! Proprio made in Italy …eheehh.
Il cartellone che pone la 5oo nel traffico, come un bambino gioca con le sue macchinine ,bella …
Ciao Giulio!
Maggio 30th, 2007 at 15:21
Che dire sono bellissime ,come e’ bellissima la ragazza che si sta’truccando alla finestra ,una bellissima immagine .La piu’ bella .
Maggio 31st, 2007 at 08:50
[…] […]
Giugno 4th, 2007 at 14:27
[…] Aggiunta nella pagina delle mega panoramiche, il lago dell’Accesa. Qui […]
Giugno 5th, 2007 at 13:12
E da qui nasce la Bruna .. il fiume che poi sfocia a Castiglione della Pescaia…. che bella terra la nostra…
Bruna, Brona, Brone, le brone dalla voce latina labrum, “vasca circolare”( informazione dall’atlante storico topografico del comune di Grosseto)
Luglio 11th, 2007 at 00:56
[…] sul blog la mia galleria dedicata a questo luogo stupendo. Nella barra sotto la sezione “Viaggio ad Amorgòs“. Troverete le foto vecchie più qualcuna […]
Luglio 11th, 2007 at 17:02
Bellissime foto e altrettanto il posto ….
Agosto 15th, 2007 at 20:53
Ben tornato Giulio ..
Agosto 22nd, 2007 at 15:42
Concordo pienamente..la bellezza sta in chi sa vedere ..tutti possono acquistare una macchina fotografica ,ma il sentire e’ una ricerca interiore..e la fotografia parla dell’uomo e della sua strada ..e della gente …
Agosto 24th, 2007 at 13:09
Non ci aveva azzeccato nessuno …eheheheh!
Agosto 28th, 2007 at 14:32
[…] pubblicato una galleria con alcuni scatti dedicati a Pitigliano, la città del tufo e degli asini. Tornando indietro nella […]
Settembre 5th, 2007 at 13:48
Non so se le hai fatte ieri le foto , ma sentivo anch’io che era un giorno da immortalare .ciao Giulio .
Ottobre 26th, 2007 at 07:21
Aspetta … chiudo gli occhi e’ sono li’ ….che bella..
Ottobre 30th, 2007 at 08:22
Bellissimo questo video ..
Novembre 3rd, 2007 at 14:34
Ne valeva la pena avere un po’ di mal di testa .. 🙂
Novembre 11th, 2007 at 02:00
è favoloso…ma l’ometto ha le manie di persecuzione!!!!!
Novembre 26th, 2007 at 13:23
Io ero tra quelli che sciavano!!!
Sono molto molto migliorata dalla pista che feci con te, rotolando e cadendo ongi 3 secondi!!! Che giornata! Ti ricordi?
Marzo 6th, 2008 at 00:58
Non scherziamo…con buona pace di renzo piano la cantina fa schifo.
Non mi interessa quello che proietta dentro…ma ogni volta che passo dalla superstrada rimango inorridito dalbunker di cemento stile sbarco in normandia, ah la mia bella maremma deturpata…
Ma quello che fa più rabbia è che , per una una minchiata da niente il comune di gavorrano mi assilla e mi taccia di abuso edilizio e a renzo piano consentono questo gigantesco ed orrendo abuso edilizio.
E non solo, il sindaco di gavorrano è andato fino a londra ( a spese nostre) a scappellarsi davanti al grande architetto (sic!)….
sembra la favola del re nudo.
Marzo 12th, 2008 at 19:37
Devo dire che, come ho descritto, da lontano la struttura non entusiasma particolarmente in quanto a bellezza o trasparenza nei confronti dell’ambiente circostante. Credo, come nel ben diffuso bozzetto, che un ruolo chiave lo giochino i cipressi dinnanzi alla struttura, forse non ancora sufficientemente alti e cresciuti per bilanciarla.
Certo è che si tratta pur sempre di un qualcosa che deve essere funzionale. E un compromesso bellezza-funzionalità secondo me l’ha raggiunto molto bene. L’interno e gli ambienti sulla terrazza sono comunque il pezzo forte !
Marzo 20th, 2008 at 11:36
C’e’ il mio amico che dice che quando la natura fa l’amore ( lui usa un termine piu’ colorito..emm)e’ nei casini eheheh !
Segnala ,Segnala Giulien .
voglio una copia autografata ^-^
Marzo 20th, 2008 at 21:26
Ciao! Ho letto per caso il tuo post.
Io coordino la parte grossetana dell’équipe che hai visto dal ponte dell’Albinia. La tua curiosità e il tuo entusiasmo per il nostro lavoro mi hanno fatto molto piacere… Adesso avrai visto che gli scavi sono fermi, ma con il bel tempo, dovremmo riprendere il lavoro. Se vorrai venirci a trovare, sei la benvenuta. Nel frattempo, se hai curiosità di conoscere l’équipe, puoi trovarci qui:
http://archeologisidiventa.forumfree.net/
Ciao
Silvia
Marzo 21st, 2008 at 00:24
Ciao.. Se gli scavi riprendono avvisaci pure Silvia ! Sarebbe un onore venirvi a trovare. Magari non vi dispiace se faccio anche qualche scatto no ? Questa passione va coltivata e diffusa ! 🙂 Buon lavoro Silvia
Marzo 21st, 2008 at 16:04
Ti ringrazio Silvia , sarebbe bellissimo .Grazie dell’invito ,non manchero’ . Valentina
Marzo 23rd, 2008 at 02:14
[…] il tema e l’occasione di questo post per aggiornare la mia collezione-galleria “finestre russe” con 33 nuovi scatti selezionati dal mio ultimo viaggio in estate. A sinistra, finestra del […]
Aprile 21st, 2008 at 22:05
Ben fatto, Giuls!!!
Ora però devi postare anche le foto della festa!!!
Aprile 27th, 2008 at 23:33
eh si….peccato che ti dimentichi le pellicole a casa…!
chiudi questo articolo, va’là !
Aprile 28th, 2008 at 15:04
E bravo il mio cuggggino Dottore!
Complimenti.
Aprile 30th, 2008 at 22:48
[…] invito a cliccare su galleria di Maremma. […]
Maggio 2nd, 2008 at 12:11
Caspiterina che tecnologia! Mi dovro’ comprare un dizionario informatico Giulio per stare dietro al sito ! ^_^ Molto bello il papavero e la ruota del vento ! Ciao Ciao !
Valentina
Maggio 5th, 2008 at 21:01
Che invidia che mi fai co’ste foto!!!
Maggio 6th, 2008 at 00:05
[…] risalenti allo scorso agosto, che forse sono più belli delle foto che erano già presenti nella galleria di Pitigliano. Un concetto di bellezza che in questi luoghi si riferisce più alla messa in campo che la messa in […]
Maggio 25th, 2008 at 15:56
Ciao Giuli,
complimenti per l’articolo ed il sito!
Quando vorrai tornare sull’Annetta considerati invitato. Questa è la mia mail, ti prego di studiare un sistema per rendere visibili le tue foto dal nostro sito.
Ciao
Mario
Maggio 28th, 2008 at 13:47
Ah, che bello hai colto il ringraziamento ! Beh se ci scambiamo i link ci facciamo pubblicità reciproca. Cmq le foto te le mando stasera. (ti ho mandato una email)
Giugno 16th, 2008 at 14:09
we are waiting for the photo…
Luglio 25th, 2008 at 17:33
Avendo visto dove abiti ora, appoggio in pieno la tua scelta di startene fuori città .
Complimenti e in bocca al lupo per la casa!
Luglio 29th, 2008 at 11:03
Complimenti Giuliano !
Un salutone
valentina .
Agosto 1st, 2008 at 21:47
Ciao Giuli
Buon Vento!!!!!!!
^_^
Agosto 18th, 2008 at 12:38
Ehi Giuliano, allora se tu che mi freghi le more ? eheh, anch’io per more per fare la marmellata , la prossima uscita e’ per quella di fichi ! Ciao Giulio!
Dicembre 15th, 2008 at 18:31
la silhouette , che bellezza …bella foto !
Maggio 21st, 2009 at 16:30
[…] e le quercie sono in maggio più verdi che mai. La foto è aggiunta alla galleria con gli altri panorami. A presto. Lascia un commento […]
Maggio 28th, 2009 at 15:23
[…] e perlopiù paesaggi. L’ultima sua opera è ispirata da uno dei miei paesaggi toscani nella galleria dei mega panorami, il campo di spighe. La fotografia, a fuoco solo sulle spighe in primo piano forse suggeriva già […]
Luglio 1st, 2009 at 15:38
Condivido in pieno , bell’articolo Giuliano
Luglio 18th, 2009 at 00:23
Vivere in un posto cosi sarebbe per me un grande sogno che si realizza…
Luglio 23rd, 2009 at 09:20
[…] alla galleria Interni di Toscana gli scatti di questa ultima esperienza fotografica. Ho fatto qui largo uso della tecnica del […]
Novembre 27th, 2009 at 15:24
[…] dentro vecchi casolari, poderi, case rurali ristrutturate. Inaugurando questa prima galleria “Interni di toscana” , voglio cominciare a pubblicare gli scatti più belli. In tutti questi casi, si tratta di luoghi […]
Gennaio 10th, 2010 at 05:04
beh, dello stesso luogo e della stessa visuale ho la prova fotografica dell’atteraggio di un U.F.O.
se mi spiegate come fare ve la posso pubblicare
Gennaio 10th, 2010 at 22:00
Me la mandi !
Gennaio 27th, 2010 at 18:21
recinzioni si scrive con la Z!! 🙂
Febbraio 2nd, 2010 at 10:03
[…] Scatti aggiunti alla galleria di Maremma. […]
Marzo 9th, 2010 at 12:22
Come si dice ..”Ma Ci sei o ci fai ?” Con questo articolo ci sei alla grande Giuliano ..ciao e buona nevicata !
Aprile 29th, 2010 at 22:06
Mi pare che la locandina sia del partito comunisti italiani non del pdl
Aprile 29th, 2010 at 22:20
In effetti è così… inizialmente ero piuttosto sbigottito prima che intravedessi il marchio. Ma la locandina, che risale al 2002 riportava una teoria sostenuta da non ricordo quale ministro: si volevano ridurre le tasse ai ricchi in quanto dicevano fossero le classi di reddito più elevato che spendendo di più avrebbero rimesso in moto l’economia. Passati pochi anni sembra ora una teoria un poco strampalata…
Maggio 12th, 2010 at 12:54
ao non stavi nelle mutande de rinizia a fatte mpo’ de magnacciate alla vecchia maniera!! eh lo so…maggio mette fame!
Giugno 13th, 2010 at 12:56
Ciao, sono arrivato su questo blog solo oggi con una ricerca su google.
Bell’articolo, condivisibile in pieno.
Ho dei progetti in mente su questa questione. Se vuoi scambiare un po di idee scrivimi pure sulla mail.
A presto
Fabio
Luglio 30th, 2010 at 17:06
Claude Monet praticamente ..solo che lui li pitturava .. Ciao Giuliano!
Agosto 5th, 2010 at 01:06
c o m p l i m e n t i !
ottimo lavoro come sempre!
Agosto 9th, 2010 at 19:06
Ciao! condivido e offro collaborazione 🙂
per scelta di vita sono diventata da quest’anno residente a Marina di Grosseto, “di là dal fossino”… vorrei promuovere iniziative per far “rifiorire” – anche culturalmente – e non far morire nel cemento questo angolo di Maremma che, nonostante tutto quello che è stato fatto, è ancora stupendo.
Creiamo un coordinamento per Marina, basta proporre e molti seguiranno, ne sono sicura. 🙂
Intanto promuoviamo una petizione per far rimettere la scritta con le luci “Benvenuti a Marina” che è stata sostituita da un orrendo striscione di plastica blu. La bandiera blu non si ha solo perché viene scritto a grandi carattersi sulla plastica… ma per quello che si offre a residenti e turisti… e a Marina… oltre ai tramonti… è veramente poco! (per ora)
Agosto 11th, 2010 at 10:26
…certo nemmeno per l’insegna con le luci si merita la bandiera blu. Mi pare comunque che il degrado de La Rotonda sia il simbolo delle mancanze a Marina di grosseto. Non e’ un caso Patrizia che tu abbia scelto l’altra sponda: come ho piu’ volte scritto, di la’ dal fossino si sta creando una marina piu’ vivibile e anche piu’ divertente della vecchia. Anche le iniziative si stanno spostando e basta fare una passeggiata per capire quanto sia piu’ viva.
Settembre 19th, 2010 at 00:42
Sta per essere registrata nei prossimi giorni una Associazione di Promozione Sociale ONLUS per far rivivere Marina.
Chi è interessato a farne parte può scrivere a: [email protected]
Rimbocchiamoci le mani, siamo noi cittadini che dobbiamo rendere migliore il “posto” in cui viviamo.
“Un luogo che non ha un’identità è un non luogo”; costruiamo una identità per gli abitanti di Marina, il senso di appartenenza (magari creando i rioni Rosmarina, Centro e Sciangai per creare eventi estivi ed invernali) facciamo venir fuori tutti insieme una comunità attiva a Marina!
Settembre 20th, 2010 at 08:55
Complimenti Patrizia! Dai commenti ai fatti, grazie per il tuo aggiornamento, facci sapere di più poi.
Il rione sciangai che diventa un quartiere reale con il suo nome parodistico! Sarebbe fantastico…
Ottobre 4th, 2010 at 17:23
grande giuliano, bravo come sempre…sto preparando la lampada!
Ottobre 4th, 2010 at 17:24
beh certo, pubblico solo le foto che mi vengono bene ! 🙂
Ottobre 5th, 2010 at 12:29
cercasi compagni di avventura per far rinascere Marina di Grosseto.
Chi è in grado di creare un blog su cui scrivere e “descrivere” con fotografie tutto quello che non c’è e che sarebbe necessario ci fosse?
Help, da sola non posso andare molto lontano, se saremo in tanti possiamo riconquistare per la comunità un posto meraviglioso.
Ottobre 5th, 2010 at 14:12
Interessante, come si fa a descrivere con fotografie quello che non c’è ? Forse quello che c’è di troppo… ?
Patrizia, hai la mia disponibilità come fotografo e anche come blogger.
Novembre 6th, 2010 at 17:08
che bella foto…un luogo ricco di suggestione.
mi ricorda quei posti che capitava di scoprire d’estate quando eravamo bambini, grazie giuliano!
Gennaio 22nd, 2011 at 18:43
SALVE A TUTTI ,
ESSENDO RESIDENTE NE SONO COSCIENTEMENTE TURBATO DALLO STRAVOLGIMENTO DELLA MIA AMATA MARINA , MA AIME’POSSO SOLO SPERARE IN UNA SUA RICRESCITA TURISTICA LENTA MA SANA COME E’ IL SUO AMBIENTE CHE LA CIRCONDA !!!
MAX ………….
Febbraio 23rd, 2011 at 00:01
http://www.facebook.com/#!/profile.php?id=100002035670145
“Comitato Marina di Grosseto”
pagina Facebook e album fotografici
Marina 2011 d.C.
Marzo 23rd, 2011 at 22:55
semplicemente bellissima, ogni volta ke vado a pitigliano mi chiedo come sia stato possibile costruire li
Marzo 24th, 2011 at 01:35
…come fossero nate insieme alle rocce.
Gennaio 11th, 2012 at 18:28
Vado al sodo. Non so come oggi sia la situazione non avendola vista da tanto tempo. La foto che per caso ho incontrato su Internet mi ha fatto fare un balzo indietro di circa 60 anni quando frequentavo la Rotonda perché mio padre ne aveva la gestione. Il mio è quindi un tuffo malinconico in un mondo fatato dove io di circa 10 anni cominciavo a fantasticare con i bei culi delle giovani grossetane! Astraendomi da queste considerazioni concordo con voi che erano altri tempi e che oggi da voi e ovunque si assiste allo scempio dei paesaggi nel solo nome del Dio denaro. Senza alcun altro rispetto!
Io ricordo la Rotonda come una magica e futuristica costruzione (per quei tempi)! Un saluto a tutti
Febbraio 5th, 2012 at 21:11
Bel commento ! Le foto su la rotonda hanno fatto effetto, visto tutte le altre reazioni ! Daltronde l’edificio fatiscente che continua a dare brutta mostra di se lungo il corso di Marina fa un certo effetto. Peccato che la nuova gestione dello stabilimento balneare ha in proprietà solo la parte sulla spiaggia… quella divisa dal lungomare.
Credo che per la parte vecchia, quella con la veranda circolare e la facciata sulla viasia ormai spacciata, dope essere stata trafitta dalla discesa del parcheggio dell’edificio accanto.
Giugno 11th, 2012 at 17:07
attensione alle esse e alle zeta!
Giugno 11th, 2012 at 17:25
Hai ragione !
Febbraio 28th, 2013 at 14:15
I figlioli di gaia….
Febbraio 28th, 2013 at 14:16
Belli eh ?!
Giugno 2nd, 2013 at 23:05
Eh già … con un bel caffè a godersela dalle finestrelle! Ieri stavo morendo dal ridere ripensando al filmato col siluro alle vecchie usanze!!
Sei un grande Giuliano, sempre bellissime foto e bei commenti!
Giugno 2nd, 2013 at 23:16
Si un caffè come quello che sto sorseggiando adesso; in piedi davanti ai finestroni mi sentirei come un imperatore, a dominare la corte dei cazzari del Crystal
Giugno 30th, 2013 at 05:32
Ma il bonsai l’hai portato da casa (l’altro lato del giardino)?
Luglio 2nd, 2013 at 16:33
…si !
Luglio 2nd, 2013 at 06:12
Ma che plugin utilizzi per non far visualizzare i commenti?
Luglio 2nd, 2013 at 16:34
Il sistema dei commenti nativo di WP… Già mi avevano segnalato del prob. ai commenti ma non avevo tempo di mettere a posto.
Commenti sistemati. Contento ???
Luglio 9th, 2013 at 09:25
Ora si! Faremo diventare questo blog più commentato di quello di Grillo.
Luglio 12th, 2013 at 16:11
i cacciatori sono solo persone che si divertono con la disgrazia altrui, anzi, con la morte e il dolore di un animale e che pensa di essere tanto “uomo” avendo un’arma in pugno mentre l’animale non ha un bel nulla
Agosto 20th, 2013 at 00:44
Siamo animali anche noi. E come tali abbiamo il potere da predatori, di predare. Naturalmente coscienza ed intelligenza dovrebbero farci capire quando l’animale non deve essere abbattuto. E mi riferisco a tutte le specie protette, a quelle a rischio estinsione e quelle che ci esprimono fiducia e affetto. Loro non dovrebbero mai morire per mano dell’uomo in cerca di sport o divertimento.
Maggio 20th, 2014 at 22:47
grazie per questi bei scatti. complimenti sei veramnte bravo sembrano un quadro. grazie ancora vai avanti tanti auguri, francesco
Giugno 3rd, 2014 at 11:50
Ciao! Grazie per i vostri commenti. Complimenti a voi per la magnifica idea, mi è sembrata organizzata davvero bene; spero in edizioni future, ho letto che non è esculuso che la cosa potrebbere continuare (più a nord sulla clodia)!
Maggio 21st, 2014 at 17:39
Belleeeee! Che colori, taglio, profondità ! Vorrei vederle alla massima risoluzione e magari stampate!
p.s. mi sa che hai il sensore sporco… 😉
Giugno 3rd, 2014 at 11:53
Ciao Tommaso ! Grazie anche a te!
Eri sul posto quel giorno?
Agosto 5th, 2014 at 15:10
Posto fantastico, riesce ad allontanarti dal logorio della vita moderna e farti dimenticare lo stress che è sempre dietro la porta. La semplicità della natura è sempre avvolta nel mistero della vita terrena… vivila è Tua.
Agosto 7th, 2014 at 10:02
D’accordissimo. Bella frase 🙂
Ottobre 16th, 2014 at 13:22
[…] got here this […]
Novembre 2nd, 2014 at 20:01
Non capisco il divertimento di uccidere animali indifesi,inoltre i cacciatori sono fuori dal tempo tutti vecchi e malfermi , veri pericoli pubblici per l’incolumita’ altrui, ( vedi quanti incidenti spesso gravi che succedono ) che se ne fregano della proprieta’ altrui,pensano solo a riempirsi il surgelatore di pezzi di carcassa di animale, potrei continuare. all’infinito sulle malefatte dei cacciatori.|||
Novembre 2nd, 2014 at 20:11
Ci sono cacciatori che amano gli animali e che rispettano la natura. Andare a caccia è come pescare: uno sport a contatto con la natura; in alcuni casi vengono in aiuto degli agricoltori controllando le eccessive dannose colonizzazioni di alcune specie. Generalizzare è un comunque grosso errore.
Parla uno che non sparerebbe mai